Nuova Ferrari Daytona SP3: tutto in 60 secondi [VIDEO]

Un mix tra passato e futuro con un V12 aspirato da ben 840 CV e 340 km/h di velocità massima

E’ stata una delle Ferrari più attese degli ultimi anni. La Ferrari Daytona SP3 è l’ultima della serie Icona Ferrari, vetture pensate per il futuro ma capaci di guardare al passato da cui trarre ispirazione per il design e le forme. Ricorda e si ispira alle sport prototipo degli anni ’60, fantastiche vetture che portarono all’apice le prestazioni delle auto a ruote coperte. Linee eleganti e sinuose che si miscelano con tocchi di modernità, per dare vita ad una delle migliori creazioni del Centro Stile Ferrari sotto la guida di Flavio Manzoni

Riconfermato l’immancabile 6.5 V12 aspirato, ora portato a ben 840 CV grazie all’impiego di nuove bielle in titanio e nanotecnologie per il rivestimento di cilindri e spinotti, così da consentire a questo dodici cilindri di toccare i 9.500 giri/min. E’ accoppiato all’indissolubile cambio automatico F1 DCT a doppia frizione che proietta la trazione sulle sole ruote posteriori, senza l’ausilio di sistemi di elettrificazione. Lo 0-100 km/h è coperto in soli 2,85 secondi mentre la velocità massima dichiarata è di 340 km/h

Tra le infinite tecnologie presenti su quest’auto, non possiamo parlare di aerodinamica attiva: lei è infatti priva di ale mobili, paratie o altro, tutto è generato dalla semplice silhouette della carrozzeria e dal fondo carenato. Il telaio è interamente realizzato in carbonio T800, con rinforzi in alluminio e acciaio alle estremità. Il peso a secco si ferma così a circa 1.480 kg, per un’auto che presenta una configurazione targa, con il tetto in carbonio rimovibile. 

Saranno solamente 599 gli esemplari prodotti della Daytona SP3, tutti già venduti ad un prezzo base di 2 milioni di euro tasse incluse. 

Tutte le informazioni approfondite sulla Ferrari Daytona SP3.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Giuseppe ha detto:

    Il posteriore è bruttissimo, un sacco di idee messe assieme alla rinfusa, tutto il resto bella.

Articoli correlati

Array
(
)