Fiat 500 Riva: un gioiello di stile dall’incontro di due icone italiane
In collaborazione con i cantieri Riva nasce "The smallest yacht in the world"
A fare concorrenza all’affollatissima passerella di Christo adagiata in questi giorni sul lago di Iseo, ci ha pensato la Fiat 500 Riva, presentata lunedì mattina presso i cantieri navali Riva, affacciati sulle rive del Sebino. Due simboli dell’eccellenza del Belpaese unite in uno sposalizio di stile e glamour, che dà vita a una nuova versione assolutamente chic della piccola di casa Fiat.
Alla presenza del top management FCA è stata così svelata la 500 Riva, introdotta dallo spot di lancio con protagonista l’attore Adrien Brody, sospeso tra onde e asfalto in una cornice ispirata alla Dolce Vita. Alla guida di un gioiellino dell’Automotive, impreziosito da dettagli di classe del più prestigioso tra i produttori di imbarcazioni di lusso, il fascino discreto del premio Oscar americano rinfresca il ricordo degli anni in cui i due marchi italiani sono stati testimonial di un periodo iconico e immortale.
Con Fiat 500 Riva quasi tre secoli di cultura industriale si fondano in quello che il CEO di Ferretti Group Alberto Galassi ha definito non una operazione commerciale, bensì un incontro tra passioni, culture e due miti assoluti riconosciuti a livello globale. Eleganza e perfezione per ‘The smallest yacht in the world’ – il più piccolo yacht al mondo – dove design, innovazione e cultural appeal danno vita a una nuova icona intramontabile. Le rotondità delle linee di 500 ricordano le plance armoniose caratteristiche degli scafi firmati Riva, che da quasi 200 anni affascinano le élite di tutto il mondo. Pioniere del motore a scoppio, Riva non poteva che andare a braccetto con colei che dalla fine degli anni Cinquanta ha conquistato il cuore di tutti gli appassionati del marchio Fiat, la 500. Un simbolo dell’Italia che non invecchia e che con il passare del tempo continua ad affermare la sua autenticità e le sue radici.
La 500 Riva non è l’ennesima versione scontata nata da un co-marketing tra due brand famosi. È una nuova auto che afferma la propria identità con una classe rara. Vederla ancorata, pardon, parcheggiata in riva al lago in una calda giornata di fine giugno, ha certamente e volutamente rafforzato la sua immagine di sirenetta a quattro ruote. Ma avvicinandosi e salendo a bordo la sensazione è proprio quella di essere i capitani di una nuova frontiera dell’Automotive di lusso e allo stesso tempo accessibile ai più.
Il colore prescelto è quello inconfondibile dell’Acquariva, il Blu Sera, mentre gli interni sono in pelle color avorio e marchiati Riva. Ma è nei materiali che impreziosiscono l’abitacolo che si esprime al meglio l’unicità del prodotto. Legni diversi, dal mogano all’acero, rivestono la parte alta del volante – che ricorda così un timone – plancia, battitacco e battivaligia, insieme al pomello del cambio. Assolutamente abolito l’uso di polimeri nella realizzazione di 500 Riva, realizzata con un guscio in carbonio ultraleggero e ultra sottile, a conferma di un lavoro votato alla sicurezza e alla qualità.
La Fiat 500 Riva è già ordinabile in tutta Europa e i primi cinquecento diventeranno possessori di una versione numerata e personalizzabile con il nome della propria imbarcazione o, per chi non ne possedesse una, a proprio piacimento. Il prezzo di lancio, sia per la versione cabriolet che berlina, è di 17.600 euro, disponibile con i motori 1.2 benzina aspirato e 1.3 turbodiesel.
Accanto a Sergio Marchionne, che si è complimentato per “una macchina dall’eleganza incredibile”, non è voluto mancare all’evento l’Ingegnere Carlo Riva, padrone di casa e inossidabile testimone di eccellenza di una delle aziende simbolo dell’inconfondibile made in Italy.
Seguici qui
Figa con il legno e quel blu scuro, riccorda proprio lo stile di uno yacht.