FIAT 500 The Design Book: Lapo Elkann dichiara il suo amore per il mito italiano

“È mia moglie, la mia fidanzata. Non c’è nulla che io abbia amato quanto questa macchina”

FIAT 500 The Design Book: Lapo Elkann dichiara il suo amore per il mito italiano

È una dichiarazione d’amore vera e propria quella andata in scena mercoledì sera alla Galleria Carla Sozzani di Milano durante la presentazione del libro Fiat 500 The Design Book, edito da Rizzoli. Davanti a un parterre di giornalisti, amici e fan – della più iconica creatura FIAT ma anche del più eclettico di casa AgnelliLapo Elkann ha parlato di quella che è stata la sua sfida più grande, accompagnato da Enrico Leonardo Fagone e da Roberto Giolito, “padre” di quella Trepiùno presentata al Salone di Ginevra nel 2004, punto di partenza del rilancio della 500, quarantasette anni dopo la sua nascita.

“Questa sera siamo qui a parlare di 500 insieme all’autore, un caro amico, ma anche il creatore della 500: Roberto Giolito”, ha subito sottolineato Lapo Elkann, che quando parla di lavoro non dimentica mai di parlare di squadra. “Insieme abbiamo vissuto momenti belli, difficili, complessi ma la cosa più importante è che siamo riusciti a portare questa vettura su strada. Era un sogno di tanti in FIAT ma anche di tante persone nel panorama mondiale dell’auto e del design. Roberto, io, e gli altri che hanno lavorato al progetto abbiamo affrontato battaglie di ogni genere per riuscire a fare sì che questa vettura potesse arrivare sul mercato. La 500 è un simbolo del rilancio economico dell’Italia negli anni Cinquanta, un periodo meraviglioso che tutti noi guardiamo con un po’ di amarcord”.

Più di un prodotto, più di un’automobile, la 500 è “un love brand, un marchio che genera amore, empatia”. “È mia moglie, la mia fidanzata. Non c’è nulla che io abbia amato quanto questa macchina”, scherza, ma neanche troppo, il giovane Elkann mentre ricorda gli anni difficili del lancio: “La 500 è stata un motore per me e per il mio team quando lavoravo all’interno della FIAT. Andare da Roberto al centro stile era come un’isola felice in un momento complesso per l’azienda. La Trepiùno è stata grande motivo di rilancio della FIAT da un punto di vista empatico, emotivo e comunicativo. Una ventata di freschezza, energia e vitalità di prodotto. E il merito di questa vettura se c’è è di Roberto e del team che aveva lavorato con lui sul primo prototipo. C’era una squadra molto forte che ci credeva, delle persone molto brave che ci lavoravano dietro e che questo prodotto lo amavano”.

Dice che si era preparato un discorso Lapo Elkann, ma che poi ha preferito parlare con il cuore e lasciare spazio alle emozioni del momento. “Leggendo il libro vi renderete conto di tutto quello che c’è stato dietro, il lavoro, l’energia, un percorso. Credo che la 500 sia una delle più grandi storie della FIAT e quindi mi permetto di dire anche una delle più grandi storie dell’automobile italiana al quale come altri ho avuto l’onore di partecipare. Questa vettura non è mia, di Roberto o di FIAT ma appartiene a tutti gli italiani. È un simbolo del design, un oggetto del desiderio mondiale. La 500 oggi è quasi un marchio a se stante, ha una sua identità, un suo cuore, un suo pathos e una sua famiglia di prodotti in giro per tutto il mondo. La si vede ovunque e ci rende orgogliosi di essere italiani”.

Nelle oltre 100 pagine di FIAT 500 The Design Book trovano spazio foto, immagini e disegni di studio preparatori della vettura simbolo – insieme ad altri grandi marchi del passato, come ci tiene a ricordare Lapo Elkann – del boom economico italiano nel dopoguerra. “La 500 è un sogno italiano globale. Lo era la prima di Dante Giacosa, che Roberto è stato poi in grado di traslare e interpretare in un modo direi fantastico. Questa auto è stata per FIAT il motore del rilancio non solo in termini di numeri. È una icona che rappresenta l’italianità nella sua eccellenza a trecentosessanta gradi in giro per il mondo. È un’auto del passato ma soprattutto del futuro. Del futuro italiano a livello mondiale”.

Nel rivelare la passione per la “sua” 500, Lapo Elkann ha ricordato più volte la nuova attività sviluppata con Garage Italia Customs: “Personalizziamo automobili, barche e altri mezzi di locomozione ma quando mi chiedono di mettere mano a una 500 è come mettere mano al mio cuore. Sono venuto qua con lei, vado via con lei e quando vado a letto penso sempre quale sarà la prossima che farò”.

Se non è amore questo…

 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ojack ha detto:

    ma le mini nei nuovi modelli nate prima della 500 in 12.000 versioni 12.000 varienti e 12.000 colori
    e semplicemente una COPIA italiana.

Articoli correlati

Array
(
)