Fiat Grande Panda Hybrid 2025 | Com’è & Come va

La prova ed i consumi reali del SUV con motore mild hybrid

Fiat Grande Panda – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo di uno dei modelli di punta del mercato italiano. La Panda è la vettura più venduta nel nostro Paese da moltissimi anni e Stellantis ha riutilizzato questo nome per un nuovo modello, decisamente più grande di quello storico, seppur con un po’ di richiami estetici a quello originale.

Dimensioni e design

Fiat Grande Panda Hybrid 2025 | Com’è & Come va

Le dimensioni, come dicevamo, non hanno nulla a che fare con la Panda originale, visto che questo modello è più grande di circa 30 centimetri. La Grande Panda è lunga 4 metri, è larga 1,76 metri, è alta 1,59 metri ed ha un passo di 2,54 metri, per garantire l’abitabilità per 5 passeggeri. A questo proposito, è ottima quella per i due passeggeri laterali, con ampio spazio per le ginocchia e per la testa, mentre quello centrale è più sacrificato, per via di un gradino centrale piuttosto pronunciato. Sono presenti due prese USB-C per la ricarica, mentre mancano le bocchette per l’aria condizionata. Il bagagliaio è abbastanza capiente: va da 412 a 1.366 litri, se si abbattono i sedili posteriori. La bocca è ampia, ma c’è una soglia di carico alta ed uno scalino importante, che può rendere più complicate le operazioni di carico e scarico.

A livello estetico, la vettura presenta delle linee squadrate ed un aspetto muscoloso, con richiami alla prima edizione della Panda, quella degli anni ’80. Il frontale è robusto e mette in risalto i fari a LED con effetto pixel, ispirandosi proprio al modello originale, con il logo Fiat sulla sinistra, mentre spostandoci lateralmente si notano i cerchi in lega da 17” del ‘nostro’ allestimento La Prima e, soprattutto, la scritta Panda in bassorilievo 3D, integrata nelle portiere. A proposito di richiami al passato dei modelli Fiat, sono presenti anche le quattro barrette diagonali su alcuni elementi, come i fascioni di plastica neri che proteggono i parafanghi, e le barre al tetto. Il posteriore è squadrato, con la scritta Fiat sulla sinistra ed il naming Panda in rilievo sul fascione nero, che collega i distintivi fanali posteriori a forma di cubo. Anche in questo caso, a pixel.

Interni e tecnologia

Fiat Grande Panda Hybrid 2025 | Com’è & Come va

L’abitacolo è spazioso, colorato ed accogliente, con in primo piano la tecnologia, grazie al doppio schermo digitale: da 10 pollici per il quadro strumenti ed il touchscreen centrale da 10,25 pollici per la gestione del sistema di infotainment. Quest’ultimo è chiaro e intuitivo, con tutte le funzionalità necessarie in questo periodo per gli automobilisti: dal telefono al navigatore, passando per i media e le informazioni sulla vettura. C’è anche la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Il quadro strumenti ha una grafica moderna, anche se non particolarmente personalizzabile. Comunque, utilizzando il tasto posizionato sul satellite a destra dietro al volante è possibile accedere alle informazioni su consumi e sistema ibrido.

L’abitacolo è funzionale e accogliente. Certo, la plastica è per la maggior parte rigida, però rifinita e quindi piacevole alla vista. Ci sono le prese USB-C (due davanti e due dietro) per ricaricare, così come la comoda piastra wireless di ricarica, così come un bel numero di vani portaoggetti, compreso un inedito cassettino chiuso sulla plancia. C’è un vasto utilizzo di materiali eco o riciclabili, come il bamboo o il Lapolen Ecotek. A dare un tocco di colore ci sono i dettagli in giallo fluo, mentre ci sono da segnalare delle alette parasole molto piccole e l’assenza delle maniglie di appiglio sul soffitto. Nella consolle, sono presenti i tasti fisici per la gestione climatizzatore ed i tasti per disattivare l’avviso di superamento dei limiti di velocità ed il cambio corsia.

Prova su strada

Fiat Grande Panda Hybrid 2025 | Com’è & Come va

Ora è tempo di metterci al volante della Grande Panda Hybrid, spinta dal motore 1.2 benzina da 101 CV, con tecnologia mild hybrid 48V e motorino elettrico da 29 CV, per una potenza complessiva di 110 cavalli. Se la batteria è carica, la vettura parte sempre in elettrico, per poi innestare il tre cilindri. Un’unità che sorprende per brillantezza: la risposta è sempre pronta, con un buono scatto, molto utile per superare incroci o effettuare un sorpasso. Dandole anche il giusto sprint per ripartire ai semafori o dopo essere stati fermi nel traffico.

Il set up è morbido, come ci si attende per un modello dedicato principalmente ad una guida confortevole, potendo così assorbire bene le buche e le disconnessioni del terreno. Anche i sedili sono comodi, non affaticando il conducente, quando si devono affrontare tratti più lunghi. A questo proposito, è discreta l’insonorizzazione a velocità da limite in autostrada: qualche fruscio aerodinamico e rotolamento degli pneumatici si sente. Ma non è così fastidioso.

Il cambio a doppia frizione eDCT a sei rapporti è dolce e preciso nei passaggi di marcia, anche se ha solo la modalità automatica. Non è prevista, infatti, la possibilità di effettuare le cambiate in manuale. La Grande Panda è, dunque, agile e confortevole, con uno sterzo dal giusto peso per questo tipo di vettura e con una buona modularità del pedale del freno. Presente il tasto ‘L’ (low) sul selettore del cambio, che mantiene le marce basse con maggiore sprint nelle salite ed il freno motore nelle discese, per le strade in pendenza.

Fiat Grande Panda Hybrid 2025 | Com’è & Come va

Già praticamente tutti di serie i sistemi di assistenza alla guida: dall’assistente alla partenza in salita al mantenimento della corsia, dal rilevamento della stanchezza del conducente al riconoscimento dei segnali stradali, passando per i sensori di parcheggio posteriori. Dall’allestimento Business presenti anche il cruise control (non adattivo però), i sensori di parcheggio anteriori e la retrocamera. Il riconoscimento dei limiti di velocità non è sempre preciso, risultando un po’ invadente con il segnalatore acustico, non disattivabile.

Chiudiamo, come di consuetudine, parlando dei consumi. La casa ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato WLTP pari a 5,1 l/100 chilometri, per la versione Hybrid 48V. Noi abbiamo percorso oltre 1.000 chilometri al volante della Grande Panda, percorrendo strade cittadine, extraurbane ed un lungo tratto autostradale ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio pari a 6,7 l/100 km. Poco meno di 15 chilometri al litro.

Motori e prezzi

Fiat Grande Panda Hybrid 2025 | Com’è & Come va

La Fiat Grande Panda ha un listino prezzi a partire da 16.900 euro, ma per metterci al volante della versione in prova, cioè la hybrid con allestimento La Prima, bisogna salire a 23.400 euro.

La vettura del marchio del Gruppo Stellantis è disponibile anche con motore benzina 1.2 da 100 cavalli e nella versione 100% elettrica da 113 cavalli.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Agilità, spazio e comfortBagagliaio, cruise control e assenza bocchette posteriori

Fiat Grande Panda Hybrid 2025 | Com’è & Come va

Fiat Grande Panda Hybrid 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 400 cm; larghezza 176 cm; altezza 159 cm; passo 254 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: 1.2 mild hybrid da 101 CV
Trazione: anteriore
Cambio: a doppia frizione eDCT a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 11″2
Velocità massima: 160 km/h
Allestimenti: Pop, Icon, Business, La Prima
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 412 a 1.366 litri
Consumi: 5,1 l/100 km WLTP
Sicurezza: assistente alla partenza in salita, mantenimento della corsia, rilevamento della stanchezza del conducente, riconoscimento dei segnali stradali, sensori di parcheggio, cruise control (non adattivo), retrocamera
Prezzo: Da 18.900 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)