FIAT Panda Fastback: ecco cosa sappiamo e le ultime informazioni

Fiat si prepara a una rivoluzione?

FIAT Panda Fastback: ecco cosa sappiamo e le ultime informazioni

La storica casa torinese si appresta a un importante rinnovamento della gamma, inaugurato dall’attesissima Grande Panda elettrica. Il modello, che vedrà successivamente anche una variante ibrida, rappresenta solo l’inizio di una nuova era per il marchio italiano, caratterizzata da una serie di veicoli globali basati sull’innovativa piattaforma STLA Smart Car.

Presentazione della Grande Panda e nuovo progetto Fastback

Durante la presentazione della Grande Panda a Torino, FIAT ha fatto intravvedere un altro progetto ambizioso: la nuova Fastback. Questo modello, destinato a rimpiazzare sia la Tipo in Europa che l’attuale Fastback commercializzata in Brasile, si configura come un SUV Coupé dal design all’avanguardia.

Prime indiscrezioni sulla Fastback

FIAT Panda Fastback: ecco cosa sappiamo e le ultime informazioni

Le prime indiscrezioni sulla Fastback rivelano un family feeling con la Grande Panda, evidenziato soprattutto nella caratteristica firma luminosa a pixel dei gruppi ottici. Per quanto riguarda le dimensioni, il nuovo modello dovrebbe posizionarsi nella fascia dei 4,3 metri, allineandosi con la recente Citroen Basalt presentata per il mercato indiano.

Enfasi del CEO Olivier Francois

Olivier Francois, CEO di FIAT, ha posto grande enfasi su questo progetto, la cui commercializzazione è prevista tra il 2025 e il 2026, compatibilmente con le dinamiche del mercato automobilistico. Sebbene non siano ancora stati avvistati prototipi in fase di test, lo sviluppo procede negli stabilimenti FIAT, con i primi muletti camuffati attesi su strada nel corso del 2025.

Versatile piattaforma multi-energy

Sul fronte tecnico, la versatile piattaforma multi-energy consentirà di proporre sia versioni completamente elettriche che ibride. Per il mercato europeo, la strategia prevede il lancio iniziale della variante elettrica (BEV), seguita successivamente dall’introduzione del modello ibrido. Quest’ultimo potrebbe adottare il collaudato sistema Mild Hybrid del Gruppo Stellantis, disponibile nelle configurazioni da 100 e 136 CV.

Possibili configurazioni della versione elettrica

FIAT Panda Fastback: ecco cosa sappiamo e le ultime informazioni

La versione elettrica potrebbe condividere il propulsore da 113 CV e la batteria da 44 kWh con la Grande Panda, ma le maggiori dimensioni del veicolo potrebbero giustificare l’introduzione di una variante più potente con batteria più capiente. Un precedente interessante è rappresentato dalla nuova Opel Frontera elettrica, che utilizza la stessa piattaforma: attualmente equipaggiata con il motore da 113 CV, riceverà nel 2025 un powertrain più performante con autonomia estesa.

Importanza della nuova Fastback nella strategia di FIAT

Questa nuova Fastback rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di rinnovamento di FIAT, che punta a consolidare la propria presenza sia nel mercato europeo che in quello globale con una gamma di veicoli moderni e tecnologicamente avanzati, capaci di rispondere alle diverse esigenze di mobilità contemporanea.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)