Fiat Professional presente all’EICMA con E-Scudo e E-Ducato 2024
Protagonisti E-Ducato ed E-Scudo, entrambi 100% elettrici e allestiti ad hoc
Fiat Professional è presente per il secondo anno di fila al più grande evento per gli appassionati delle due ruote, che si svolge a Fiera Milano Rho dal 7 al 12 novembre. Gli LCV sono i partner ideali e sempre più usati da motociclisti, ciclisti e operatori del settore, in quanto sono le “quattro ruote” più gradite agli amanti delle “due ruote”. Per il marchio di Stellantis, quindi, è un’opportunità da non perdere, e nello stand B58 (padiglione 18) mostra i modelli E-Ducato ed E-Scudo, entrambi equipaggiati in collaborazione con il partner Order System. Le soluzioni proposte sono fatte in alluminio, garantendo così un alto livello di leggerezza, un montaggio facile e moduli personalizzabili e componibili, in grado di utilizzare al meglio lo spazio di carico del veicolo commerciale, oltre a essere completamente riciclabili.
Ad EICMA 2023 Fiat Professional protagonista con E-Scudo e E-Ducato
L’E-Ducato che si può vedere all’EICMA appartiene alla nuova generazione di LCV di Fiat Professional, che si distingue per nuovi powertrain, un nuovo design, nuovi sistemi di connettività, ADAS di ultima generazione per offrire alle imprese del futuro soluzioni di mobilità innovative, sostenibili ed elettriche. La nuova gamma 2024 è stata presentata poche settimane fa presso il Proving Ground di Stellantis a Balocco (VC), durante l’evento “Stellantis Commercial Vehicle Ambition Day”, che ha rappresentato una tappa fondamentale del piano strategico di Stellantis e un’occasione ideale per mostrare la strategia e le ambizioni del Commercial Vehicle Business Unit, insieme alla rinnovata linea di prodotti C-Van, D-Van, e E-Van di tutti i marchi.
Anche l’E-Scudo è al centro dell’attenzione, in quanto è il partner ideale per il trasporto delle bici dalle zone naturali alle aree a traffico limitato. Segnaliamo inoltre che nello stand Fiat Professional ci sono alcune bici elettriche e da downhill di Jonny Livorti, ex professionista di MTB, ora art director & film maker. In particolare, l’E-Scudo esposto nello stand ha una piccola cassettiera portatutto con due ripiani per mettere vestiti e accessori del biker, fissaggio per il trasporto delle biciclette e barre portatutto sul tetto. Su queste è montata una tenda AIRTOP 360° Medium Black Storm realizzata dalla ditta Auto Home, con guscio in vetroresina, apertura a due tempi con molle a gas, pensata per due persone adulte e dotata di otto aperture luminose, zanzariera oscurante e isolamento termico che permette l’utilizzo anche con condizioni metereologiche estreme.
Modello di riferimento nella categoria per solidità, versatilità e piacere di guida, l’E-Scudo è equipaggiato con il nuovo motore elettrico da 100 kW che, insieme a una coppia immediatamente disponibile di 260 Nm, assicura prestazioni ottime in qualsiasi situazione di carico, permettendo al conducente di raggiungere una velocità massima di 130 km/h. L’esemplare in mostra, inoltre, ha una batteria da 75 kWh che mantiene la stessa velocità e la stessa coppia massima, pur garantendo la notevole soglia di 350 km di autonomia massima nel ciclo misto WLTP.
Seguici qui