Fiat Punto: l’iconica vettura spegne 30 candeline [FOTO]
L'ultimo modello è uscito dallo stabilimento di Melfi l'11 agosto del 2018
Rappresentando il meglio del Made in Italy in ambito automobilistico, la Fiat Punto ha lasciato sicuramente un segno indelebile nell’industria automobilistica. L’iconica auto ha avuto una lunga e impressionante storia, testimoniata dal recente video celebrativo realizzato in onore del suo 30° anniversario da Stellantis Heritage.
Il viaggio della Punto inizia nel 1993, con la sua presentazione al Lingotto di Torino e successivamente al Salone di Francoforte. Nata dall’ingegno del designer Giorgetto Giugiaro, era destinata a riscattare l’immensa popolarità della Uno. Una missione che ha realizzato con successo: nel 1995, il modello fu eletto “Auto dell’Anno” e dal 1994 al 1997 conquistò l’Europa.
Il costruttore torinese investì massicciamente nella produzione della Fiat Punto. In particolare, ha costruito uno stabilimento innovativo a Melfi, concepito come una “fabbrica integrata” e realizzato in meno di tre anni.
Questo impegno ha dato i suoi frutti: la prima serie della Punto, prodotta in quasi 3,4 milioni di unità, ha offerto una varietà di opzioni, da diversi motori a numerosi allestimenti e tinte, posizionando il modello ai vertici del segmento automobilistico.
Caratteristiche e innovazioni
Con una scelta tra tre o cinque porte e una vasta gamma di motorizzazioni, la Fiat Punto ha rappresentato una fusione di design innovativo e comfort. Internamente, l’auto offriva un’esperienza di guida superiore, con un’ampia abitabilità e un bagagliaio spazioso.
A livello di design, i distintivi fari posteriori verticali e le prese d’aria sul paraurti anteriore sono solo alcuni degli elementi che hanno catturato l’attenzione. Dal punto di vista meccanico, la Punto ha offerto una vasta gamma di propulsori, dimostrando l’ampio impegno del marchio di Stellantis nel garantire un’auto adatta a ogni tipo di conducente.
Dalla prima alla seconda serie
Dopo il trionfo della prima serie, la casa automobilistica torinese ha lanciato la seconda serie nel 1999, creando una nuova vettura dal design rinnovato. Questa nuova generazione ha continuato a brillare, dimostrando il potere e l’influenza della Fiat Punto nel mondo automobilistico.
Con una gamma di propulsori tra cui scegliere e tecnologie all’avanguardia, come il cambio a controllo elettronico e il servosterzo elettrico Dualdrive, la seconda serie ha sottolineato il costante impegno del brand torinese nell’innovazione e nella qualità.
La terza generazione
Fiat ha portato una rivoluzione nel 2005 con l’introduzione della Fiat Grande Punto, un progetto noto come numero 199. Non solo un prolungamento del modello storico, ma un audace salto generazionale.
L’allora nuova Grande Punto si è distinta non solo per le sue dimensioni – che la pongono al confine tra i segmenti B e C – ma anche per una gamma di motorizzazioni diesel senza pari, elevati standard di sicurezza e un ottimo equilibrio tra prezzo e contenuti.
Progettata con un forte accento sul design, il prodotto, risultante dell’unione tra Italdesign-Giugiaro e il Centro Stile Fiat, ha brillato per la sua italianità unica. I dettagli esterni e interni erano ispirati dalla bellezza delle auto sportive italiane, offrendo un abitacolo luminoso, accogliente e pieno di funzionalità.
Con dimensioni di 403 cm di lunghezza, 168 cm di larghezza e un passo di 2,51 metri, la Grande Punto ha garantito spazio interno abbondante. La sua agilità è stata ulteriormente potenziata dai suoi motori Euro 4, tra cui due benzina e quattro turbodiesel.
Nel 2008, la Fiat Grande Punto S2000 ha ricevuto una trasformazione, diventando Abarth Grande Punto S2000, equipaggiata con un potente motore da 2 litri e altre avanzate specifiche tecniche.
Il 2009 ha visto l’arrivo della Fiat Punto Evo, una versione raffinata della Grande Punto. La Evo ha portato avanti l’eredità del marchio di Stellantis introducendo innovazioni di punta, tra cui motori come il Multijet da 1.3 litri di seconda generazione e il Multiair da 1.4 litri. La Punto Evo ha anche assicurato una protezione ottimale con la presenza di sette airbag, dimostrando il continuo impegno del marchio torinese per la sicurezza.
Nel 2012, la Punto ha continuato a evolversi mantenendo le sue radici italiane. L’accento era sia sull’estetica che sulla funzionalità, incorporando sistemi come il Blue&Me e l’eco:Drive. La gamma di motori era ampia, offrendo opzioni benzina, diesel, GPL e metano.
Tuttavia, tutte le cose belle hanno una fine. L’11 agosto 2018, l’ultimo modello della Punto ha lasciato lo stabilimento di Melfi, segnando la fine di un’era. Questa iconica auto, sotto l’egida della Stellantis Heritage, ha lasciato un segno indelebile, dominando i mercati italiano ed europeo per anni.
Seguici qui