Ford C-Max e Grand C-Max: eleganza e tecnologia
Ford si presenta al Salone di Francoforte 2009 con due importanti novità. La nuova Ford C-Max e la Ford Grand C-Max, variante sette posti dell’apprezzata monovolume. I due modelli sfoggiano un nuovo design, audace e dinamico, che ribadisce i principi del “kinetic design” della casa.
La nuova generazione della Ford C-Max introduce diverse novità nel segmento dei MAV compatti come i nuovi motori a benzina Ford EcoBoost, caratterizzati da consumi ed emissioni CO2 ridotti.
Derivate dalla nuova piattaforma globale Ford per il segmento C, C-Max e Grand C-Max arriveranno sul mercato europeo verso la fine del 2010.
Il Design della nuova Ford C-Max
Il design di interni ed esterni è stato realizzato utilizzando l’ultima evoluzione del linguaggio stilistico del “kinetic design” di Ford, i cui elementi caratterizzano gli ultimi prodotti lanciati sul mercato come Fiesta, Kuga e Mondeo. L’ispirazione generale deriva dalla Concept Iosis Max del 2009: la linea di cintura dinamica ascendente, le superfici piene e scolpite, i passaruota dalle linee audaci, i fianchi robusti ed atletici sostenuti da una linea obliqua e prominente, oltre che il tipico kick-up della grafica dei finestrini all’altezza del montante C.
La parte anteriore è dominata dalla griglia inferiore di forma trapezoidale tipica di Ford con una speciale finitura “piano black” e dal design dei fanali anticipato nella concept car iosis Max.
Doppia personalità per la nuova C-Max
La nuova Ford C-Max 5 posti segue le forme audaci di Fiesta e Kuga, con un tetto in stile coupè a scendere nella parte posteriore.
La sette posti Grand C-Max ha invece un aspetto piu’ funzionale, spazio aggiuntivo e piu’ flessibilità. Il passo piu’ lungo, la linea piu’ alta del tetto e i montanti piu’ sottili forniscono un aspetto piu’ imponente e al tempo stesso elegante.
Praticità al primo posto confermata anche dalle porte posteriori scorrevoli e dalla ridotta altezza di carico del bagagliaio mentre la fusione tra i fanali di coda e il lunotto ricorda il Ford Galaxy.
Gli Interni
La consolle centrale ricorda la configurazione della nuova Fiesta: i modelli base si avvalgono del medesimo design degli elementi ergonomici mentre gli allestimenti di livello superiore utilizzano il sistema Sony di nuova generazione con finiture in nero.
I vani portaoggetti dislocati in tutto l’abitacolo sono stati progettati con cura e includono grandi tasche portaoggetti sulle portiere, un ampio vano porta guanti oltre ad ulteriori vani e portabicchieri nella console centrale.
La sensazione di trovarsi in una ‘cabina di pilotaggio’, comune ad entrambi i modelli C-MAX, è garantita da una posizione di guida rialzata e dominante con console centrale e posizione rialzata della leva del cambio.
La configurazione sette posti
Per aumentare la versatilità della configurazione a 7 posti, gli ingegneri di Ford hanno sviluppato un innovativo meccanismo di ripiegamento dei nuovi sedili riservato alle tre poltrone della seconda fila. Questo meccanismo consente di piegare facilmente e rapidamente il sedile centrale sotto una delle due poltrone esterne, creando un comodo spazio di passaggio.
In questo modo i passeggeri possono accedere alla terza fila senza dover disturbare gli occupanti dei due sedili esterni, cosa particolarmente utile quando in questi posti si trovano seggiolini per bambini. I clienti potranno così scegliere di utilizzare la pratica configurazione dei sedili 2+2+2 oppure passare ai sette posti completi in caso di necessità.
Motori rinnovati
Oltre alle versioni aggiornate dei motori diesel TDCi di Ford, i nuovi allestimenti della C-MAX prevedono la possibilità di scegliere anche motori a benzina, tra cui spicca il primo utilizzo del nuovissimo motore Ford EcoBoost a quattro cilindri da 1,6 litri, che verrà prodotto nello stabilimento di Bridgend, in Galles.
Il propulsore EcoBoost è dotato di turbocompressore e iniezione diretta in modo da consentire una riduzione fino al 20% in termini di consumi ed emissioni di CO2 rispetto ai tradizionali motori a benzina di cilindrata superiore con potenza analoga.
Tra gli optional della nuova C-MAX è prevista anche la più recente trasmissione automatica ad elevata efficienza con doppia frizione a sei rapporti PowerShift di Ford, una scelta sempre più diffusa già nell’attuale modello.
“Grazie al motore 2,0 litri da 200 CV, il motore 1,6 litri da 150-180 CV e il propulsore di piccola cilindrata da 130 CV, saremo presto in grado di offrire motori Ford EcoBoost ad alta efficienza e ridotte emissioni di CO2 per tutte le principali linee di produzione europee”, ha affermato John Fleming, Presidente e CEO di Ford Europa.
Downsizing
Un vantaggio fondamentale offerto da Ford EcoBoost è la possibilità di optare per motori di cilindrata minore; in questo modo, anche i motori ad aspirazione di grossa cilindrata possono essere sostituiti da propulsori più piccoli, senza però sacrificare la potenza.
Seguici qui