Ford Capri Extended Range 2025 | Com’è & Come va
La prova su strada e l'autonomia reale del SUV coupé elettrico
Ford Capri 2025 – Una coupé prodotta per circa 20 anni dal 1969, di grande successo tra il pubblico, diventando un modello iconico del secolo scorso. Ora viene riproposto dal marchio dell’Ovale Blu come una crossover 100% elettrica, riprendendo alcuni elementi del passato, ma ovviamente rivisti in chiave moderna e contemporanea.
Dimensioni e design
Il nuovo modello del marchio americano ha dimensioni generose: è lungo 4,63 metri, è largo 1,87 metri, è alto 1,63 metri ed ha un passo di 2,77 metri, per garantire lo spazio per i cinque passeggeri per cui è omologato. L’abitabilità posteriore del SUV coupé è di ottimo livello. Ci stanno comode anche tre persone, grazie ad un pavimento praticamente piatto, con solo un leggerissimo gradino al centro. Lo spazio per la testa e per le ginocchia è ampio, nonostante il profilo discendente del tetto. Al centro sono presenti due prese USB-C e le bocchette per l’aria condizionata. Il bagagliaio è ampio e prevede una capienza da 572 a 1.510 litri. Il portellone è grande e la bocca d’accesso ampia, così come non sono presenti fastidiosi gradini per carico e scarico delle valigie. Propone anche un comodo cestello per riporre i cavi di ricarica ed un doppio fondo. Non manca la botola per caricare oggetti lunghi.
La nuova Ford Capri nasce sulla stessa base della sorella Explorer e cioè la MEB, la piattaforma elettrica del gruppo Volkswagen. Questo modello propone linee da SUV coupé, con un frontale alto ed una firma luminosa con 4 fari a LED, uniti da una fascia nera, proprio per rievocare uno degli elementi distintivi del modello originale, così come i due rialzi sul cofano. Lateralmente si notano una linea filante ed i cerchi in lega da 19 pollici, con un design hi-tech e, di conseguenza, dallo stile moderno e contemporaneo, mentre la forma a C dei finestrini è un altro omaggio alla vettura del secolo scorso. Il posteriore propone un lunotto inclinato ed una coda appena accennata, con i fari a quattro elementi, anche in questo caso, con l’ampia fascia per unirli, dove troviamo anche il lettering del nome del modello al centro del portellone.
Interni e tecnologia
L’abitacolo mette in primo piano la tecnologia e si nota subito il grande schermo touch screen da 14,6 pollici, in stile tablet, al centro della plancia, mentre è più piccolo, da 5,3 pollici, il quadro strumenti, anch’esso digitale. Quest’ultimo è meno ricco e personalizzabile di altri modelli, ma fornisce comunque le principali informazioni utili durante la guida, come velocità, consumi e ADAS in funzione. Il tablet centrale è moderno e può essere orientabile di oltre 30 gradi, per favorire una migliore leggibilità da parte del conducente, eliminando riflessi e ‘scoprendo’ un cassettino dove riporre chiavi e portafoglio, nascosto alla vista esterna. È intuitivo nell’utilizzo e moderno nella grafica, con tutte le funzioni ormai richieste da una vettura, compresa la compatibilità, anche wireless, con Apple CarPlay e Android Auto.
Sotto c’è il comando a sfioramento per gestire il climatizzatore automatico bizona, non proprio comodissimo ed immediato. Anche i testi a sfioramento del volante non sono sempre reattivi immediatamente e si possono toccare inavvertitamente. Restando in tema tecnologico, sopra la plancia è presente una soundbar B&O con 10 altoparlanti. Numerosi i vani portaoggetti, davvero di capienza importante. In particolare, quello sotto il bracciolo centrale è di 17 litri e con fondo rivestito, dove ci stanno tantissimi oggetti, anche un PC portatile. L’ambiente, in generale, è pulito, però si nota la presenza di un po’ troppa plastica rigida, anche in rapporto al costo della vettura.
Prova su strada
Ora è tempo di metterci al volante del SUV coupé elettrico del marchio americano spinto, nel nostro caso, dall’unità a zero emissioni da 286 CV e 545 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 77 kWh, per un’autonomia dichiarata di 627 km. Ma di questo parleremo più avanti. Ora ci concentriamo sulle sensazioni di guida, per un modello che propone un buono spunto, con un’accelerazione mai brusca, ma progressiva, utile per effettuare i sorpassi o ripartire dopo un rallentamento.
Se il design è sportiveggiante, l’assetto della Ford Capri è orientato principalmente al comfort, come si può notare da una buona insonorizzazione dell’abitacolo, anche a velocità più elevate con solo qualche fruscio aerodinamico, e da sospensioni che assorbono bene le disconnessioni del terreno e le buche. Lo sterzo è leggero, ma piuttosto comunicativo, aiutando la vettura a dare delle buone sensazioni quando si affronta un tratto tortuoso, dove si nota un’ottima stabilità.
È possibile anche dare una maggiore prontezza di risposta alla vettura, utilizzando la modalità Sport, anche se la differenza non è particolarmente marcata, rispetto alle altre modalità. La frenata è buona, ma quella rigenerativa propone solo il livello ‘B’ e non ci sono le palette al volante per poterla regolare su diversi livelli. La visibilità posteriore è un po’ limitata dall’andamento del tetto e l’assenza del tergicristallo posteriore non aiuta, in caso di maltempo, tuttavia sono presenti i sensori di parcheggio e la retrocamera, per favorire le manovre.
A questo proposito, la Ford Capri è dotata di un pacchetto di ADAS di primo livello, sin dalla versione d’ingresso: dalla frenata automatica d’emergenza al cruise control adattivo, passando per il monitoraggio dell’angolo cieco, l’assistenza alla frenata in retromarcia, il riconoscimento dei segnali stradali ed il mantenimento della corsia. Il Driver Assist Pack, presente sul modello in prova, aggiunge anche l’assistenza al cambio di corsia, il Park Assist e l’head-up display.
Autonomia e ricarica
Importante parlare un po’ di consumi e di autonomia. Con la batteria da 77 kWh della ‘nostra’ versione Extended Range a trazione posteriore, la casa dell’Ovale Blu ha dichiarato, come dicevamo, una percorrenza compresa di 627 chilometri, per un consumo medio nel ciclo WLTP pari a 13,8 kWh/100 km. Noi siamo riusciti a percorrere 475 chilometri con una carica, in un percorso tra città, strade extraurbane e autostrada, con un consumo medio di 16,2 kWh/100 km, secondo il computer di bordo.
La batteria della Ford Capri può essere ricaricata con la corrente alternata fino ad 11 kW, mentre in corrente continua si arriva fino a 185 kW per la versione a trazione integrale e fino a 135 kW per quella a trazione posteriore. Con la ricarica veloce, si può recuperare dal 10 all’80% della carica in poco meno di mezz’ora.
Prezzi e versioni
La Ford Capri ha un listino prezzi a partire da 42.750 euro, per la Standard Range con allestimento d’ingresso, ed arriva fino a 58.000 euro per l’Extended Range AWD con allestimento Premium. Per mettersi al volante della vettura in prova, la Extended Range RWD Premium, il prezzo di listino è pari a 54.500 euro.
Il SUV coupé del marchio dell’Ovale Blu è disponibile in tre versioni Standard Range RWD con motore da 170 CV e batteria da 52 kWh, Extended Range RWD da 286 CV e 77 kWh e Extended Range AWD da 340 CV e 79 kWh.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Agilità, tecnologia e spazio | Plastica dura, visibilità posteriore e frenata rigenerativa |
Ford Capri Extended Range RWD 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 463 cm; larghezza 187 cm; altezza 163 cm; passo 277 cm
Carrozzeria: SUV coupé
Motore: elettrico da 286 CV e 545 Nm
Trazione: posteriore
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6″4
Velocità massima: n.d.
Allestimenti: Capri e Premium
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 572 a 1.510 litri
Batteria: 77 kWh
Consumi dichiarati: 13,8 kWh/100 km (autonomia 627 km WLTP)
Sicurezza: frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo, monitoraggio dell’angolo cieco, assistenza alla frenata in retromarcia, riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento della corsia
Prezzo: Da 51.500 €
Seguici qui