Ford: due robot tester per provare le auto a condizioni estreme
Possono effettuare prove tra -40 e +80 gradi
Per testare le auto a condizioni estreme servono numerose misure di sicurezza, per assicurare la salute dei tester impegnati, anche se sono molto esperti. Ford ha reclutato due collaudatori robot, soprannominati dal team Shelby e Miles, proprio per queste prove, in modo da avere più libertà nell’effettuare questi importanti test.
“Questi due nuovi piloti sono delle fantastiche integrazioni al team, in quanto possono affrontare le impegnative prove di resistenza a grandi altitudini e a temperature molto elevate – dicono dalla casa dell’Ovale Blu – Una volta che il robot è al posto di guida, possiamo eseguire test durante la notte, senza mai doverci preoccupare che il conducente avrà bisogno di un panino o una pausa bagno”.
Le caratteristiche
Questi robot sono in funzione alla Ford Weather Factory di Colonia (Germania), dove la casa americana replica le condizioni estreme che si possono trovare, ad esempio, nel deserto del Sahara, in Siberia o in cima alle vette alpine. Per verificare la sicurezza delle proprie vetture.
Ogni robot test driver è in grado di operare a temperature che vanno da -40 C a +80 C e ad altitudini estreme e può essere impostato e programmato per diversi stili di guida. Le gambe del robot test driver si estendono ai pedali di acceleratore, freno e frizione, un braccio è posizionato per cambiare marcia e l’altro utilizzato per avviare e arrestare il motore.
I test nel mondo reale
Ford non effettua questi test solamente in laboratorio, ma anche nel mondo reale, in località europee e di tutto il mondo. Come la montagna Grossglockner in Austria o sulla neve di Arjeplog in Svezia.
Seguici qui