Ford EcoSport è il SUV compatto preferito dalle famiglie italiane
Stile, comfort, tecnologia e personalizzazioni alla base del successo di EcoSport nei primi nove mesi del 2018
Come ormai succede da qualche anno a questa parte il mercato delle vetture è dominato essenzialmente da SUV e crossover di diverse grandezze e tipologie: tra i SUV compatti a ritagliarsi un posto di rilievo nelle preferenze del pubblico europeo, e nella fattispecie italiano, è stata la Ford EcoSport: dati alla mano (fonte Dataforce) il SUV compatto del brand americano, prodotto presso lo stabilimento europeo di Ford a Craiova in Romania, è il SUV compatto preferito dalle famiglie italiane, nei primi 9 mesi del 2018, con una quota di mercato nel segmento di appartenenza nel canale dei “privati” del 12,3%.
Oltre 73.000 unità vendute in Italia
Fabrizio Faltoni, Presidente e Amministratore Delegato di Ford Italia, ha così commentato il successo della EcoSport in questi primi nove mesi dell’anno corrente: “Dall’introduzione sul mercato europeo, nel 2014, Ford ha venduto oltre 73.000 unità di EcoSport in Italia e più di 21.000 dall’inizio del 2018, un risultato davvero eccezionale. EcoSport ha conquistato le famiglie italiane grazie alle caratteristiche della nuova generazione, che offre ai clienti ancora più stile, comfort, tecnologia e personalizzazioni, unendo la solida funzionalità di un SUV con la versatile praticità di una city car”.
I fattori del successo commerciale
A decretare il successo della nuova EcoSport sono state peculiarità legate a molteplici aspetti come ad esempio il design più rifinito e pungente e la possibilità di usufruire per la prima volta della trazione integrale All Wheel Drive in abbinamento al nuovo motore diesel EcoBlue 1.5 da 125 cv di potenza e 300 Nm di coppia già omologato secondo i nuovi criteri Euro 6d Temp. Non solo: la rinnovata Ford EcoSport è stata anche apprezzata per le nuove tecnologia legate all’infotainment, grazie al sistema SYNC 3 con display touchscreen a colori da 8″, e alla sicurezza di guida, per via del controllo della velocità di crociera con limitatore regolabile (Cruise Control with Adjustable Speed Limiter) e della telecamera posteriore (Rear View Camera). Caratteristiche queste ultime che avevamo avuto già modo di presentare in occasione della nostra prova su strada dello scorso mese di luglio.
Seguici qui