Ford Fiesta EcoBoost 100cv: test con il piccolo mille tre cilindri [PROVA SU STRADA]

Tanti cavalli per una spinta vivace, ma pochi consumi

Il 1.0 EcoBoost, motore anni luce più moderno rispetto al classico 1.2 aspirato, rende la Fiesta una vettura molto più trasversale, che non limita le proprie ambizioni alle mura cittadine. Le prestazioni sono decisamente vivaci, ma i consumi, con il corretto stile di guida, si mantengono sempre bassi

Abbiamo avuto modo di apprezzarlo quasi due anni fa, alla guida della Focus, e ci aveva proprio sorpreso. Un piccolo 1.0, con appena tre cilindri, sotto al cofano di una vettura lunga 435cm. Suonava decisamente strano, eppure la Focus andava decisamente bene, così vivace ma anche parsimoniosa. Eravamo ancora agli albori del downsizing, poi diffusosi praticamente su ogni tipo di vettura, supercar comprese. Pensate, ad esempio, alla Ford Mustang, che adesso monta “appena” un 2.3 EcoBoost, capace comunque di erogare la bellezza di 313cv. E così le nostre strade incrociano nuovamente il 1.0 EcoBoost, questa volta sotto al cofano della più piccola Fiesta. Sulla cresta dell’onda dal 2008, la sesta generazione dell’utilitaria di casa Ford, complice il restyling del 2013, rimane ancora decisamente attuale, tanto da non accusare il peso degli anni neanche nei confronti delle concorrenti più recenti.

Design e Interni:

Guadagna una bocca da “Aston”, che la tiene al passo con i tempi
Ford_Fiesta_EcoBoost_test_drive_20
Con il suo stile improntato al “Kinetic Design” (il linguaggio stilistico della casa statunitense), la Fiesta non ha certo mancato di raccogliere consensi sin da quando è stata presentata nel non più vicinissimo 2008. Ancora oggi la sua linea risulta perfettamente attuale ed originale, specialmente nel muso, la parte che è stata maggiormente rinnovata con il restyling di metà carriera. Senza dubbio, uno dei pregi della Fiesta è quello di avere una linea “trasversale”, che ha i giusti ingredienti per piacere un po’a tutti, a partire dai ragazzi che vogliono una forma un minimo sportiveggiante, per finire alla signore alla ricerca di una tranquilla utilitaria. Ma torniamo un attimo a parlare del muso: come anticipato è la parte che è stata maggiormente rinnovata, ed è proprio quella che risulta maggiormente personale. La grossa bocca, quasi da “Aston”, ha quel pizzico di sportività ed aggressività che accontenta appunto il neopatentato in cerca uno spirito dinaminco, ma che non dispiace neanche alla mamma che usa la Fiesta per gli spostamenti quotidinani. Quasi invariato il resto della vettura, con la coda dai tratti decisi e spigolosi. L’esemplare in prova era poi arricchito dai bei cerchi in lega da 16″, che hanno il loro “peso” sia dal punto di vista estetico che nella dinamica di guida, e dal colore della carrozzeria, molto vivace e sgargiante.

Interni: finiture molto buone, schermo infotainment un po’piccolo
Ford_Fiesta_EcoBoost_test_drive_49
Sistemando sedile e volante si scopre subito che le regolazioni sono ampie, specialmente quella in altezza. La seduta è accogliente, e agendo sulle leve si riesce ad ottenere, a seconda dei proprio gusti, una posizione di guida che può essere tendente al rialzato, oppure, mettendo il sedile tutto giù, tendente allo sportivo. Spostiamo poi lo sguardo verso la plancia e la strumentazione: la console centrale, sporgente, con i tasti obliqui, ha ancora oggi un aspetto decisamente originale, quasi futuristico. Lo stesso può dirsi per i due strumenti del cruscotto, dalla forma davvero particolare e accattivante. I comandi circolari del clima invece, posizionati più in basso, sono grandi e di facile utilizzo. Non mancano poi i comandi della radio al volante, e l’ingresso AUX-USB per ascoltare la musica del proprio lettore. La qualità dei materiali?Davvero ottimo è il rivestimento della parte alta della plancia, piacevole e morbido al tatto: ricorda molto da vicino quello dell’Audi A1. Nella parte bassa, dove ci sono i comandi del clima per capirci, come anche sul tunnel centrale, ci sono invece delle plastiche un po’ più rigidine, ma la sensazione generale è ottima per la tipologia di vettura. Dove la Fiesta accusa il passare del tempo è nello schermo del sistema di infotainment: un po’ troppo piccolino e distante dallo sguardo del guidatore. Grazie alle dimensioni contenute, ma non troppo, dato che siamo a quota 395 cm, la best seller di casa Ford mette a disposizione dei passeggeri un’abitabilità soddisfacente. In quattro si viaggia benone: anche se chi guida è alto, il leg-room a disposizione dei passeggeri è sempre sufficiente. Il bagagliaio, con i suoi 295 litri, carica valige e spesa proprio in quantità paragonabili a quelle delle migliori competitor.

Comportamento su Strada:

Comportamento maturo, da vettura di segmento superiore
DCIM101GOPRO
La Fiesta, si sa, tra le utilitarie di segmento B, è una di quelle che offrono un maggior piacere di guida, grazie al telaio bello reattivo e vivace, e allo sterzo piacevolmente pronto nella sua azione. Tutte queste sensazioni sono state confermate se non amplificate alla guida della EcoBoost, che trae beneficio dalla vivacità dei 100cv, e dalla gommatura abbondante per questa tipologia di vettura. Al tempo stesso la Fiesta EcoBoost ha anche mostrato buone doti di comfort, dimostrandosi piuttosto silenziosa, specialmente alle andature autostradali: il 1.0 tre cilindri si matiene sempre molto discreto, e le poche note che filtrano nell’abitacolo non sono mai sgradevoli o fastidiose. Anche l’assorbimento delle sconnessioni è soddisfacente. Dunque in città, grazie anche alle dimensioni compatte e alla leggerezza della frizione, la guida risulta poco impegnativa. Ma, come avrete già capito, anche fuori porta questa Fiesta si comporta egregiamente, tanto che non le fanno paura neanche i lunghi viaggi. A 130 km/h, infatti, oltre al buon comfort si è accompagnati da una generale sensazione di sicurezza. Si è ben lontani dalla sensazione di essere vicini ai limiti della vettura.

Motore e Prestazioni:

Spinge con vivacità. Rapporti lunghi per limitare i consumi
Ford_Fiesta_EcoBoost_test_drive_53
Fino a qualche tempo fa, era risaputo che il tre cilindri avevano il difetto di essere un po’ rumorosi e ruvidi, oltre alle tipiche vibrazioni al minimo. Possiamo assicurarvi che il 1.0 EcoBoost, invece, non ha nessuno di questi difetti, dato che le vibrazioni sono zero e il rumore, come già detto, è sempre molto contenuto . A differenza della maggioranza dei tre cilindri, tra l’altro, questo 1.0 EcoBoost è anche piacevole da “spremere”: quando ci si dà dentro con l’acceleratore e ci si avvicina alla zona rossa non diventa mai sgradevole, costringendo a passare anzitempo alla marcia superiore. Capitolo prestazioni. Parlando della Ford Focus con un motore da soli 999 cc, ci si chiedeva incuriositi se la vettura non fosse particolarmente “lenta”, salvo poi scoprire che in realtà c’era vivacità in abbondanza. La prospettiva cambia nel caso della Fiesta: su un corpo vettura da utilitaria 100cv iniziano ad essere una potenza interessante, ed infatti non manca una certa frizzantezza. La velocità di punta supera i 180km/h, mentre lo 0-100 km/h viene coperto in poco più di 11 secondi. L’accelerazione viene leggermente penalizzata dai rapporti del cambio piuttosto lunghi, pensati per contenere i consumi.

Consumi e Costi:

Dipende molto dal piede: guidando con criterio le percorrenze sono molto buone
Ford_Fiesta_EcoBoost_test_drive_06
Appena 4.5 litri per 100km/h. Il dato dichiarato del consumo sembra proprio far vincere a man basse la scelta del downsizing: consumi pari ad un diesel, ma prestazioni nettamente superiori. Come sempre, però, nella guida di ogni giorno le richieste reali di carburante sono “altre”, ma la Fiesta EcoBoost rimane comunque una vettura parsimoniosa. Durante il nostro test, le medie rilevate hanno oscillato tra i 6.4 litri/100 km nel ciclo urbano, che scendevano a 5.3 litri/100km fuoriporta. Il 1.0 EcoBoost, comunque, come tutti i piccoli turbo-benzina moderni, è un motore che risente notevolmente dello stile di guida. Per quanto riguarda il listino, la versione 1.0 EcoBoost da 100cv parte da 13500€, che diventano 15.000€ per la versione top Titanium. La differenza con la tradizionale 1.2 aspirata è pienamente giustificata: con il 1.0 EooBoost la Fiesta diventa praticamente una vettura di segmento superiore, che non ferma le sue aspirazioni alle mura cittadine. Volendo risparmiare, comunque, è anche disponibile la versione 1.0 senza turbocompressore: 12.750€, un po’ di soldi in tasca in più, ma un bel po’ di brio in meno sotto al piede destro.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Prestazioni vivaci a fronte di richieste di benzina contenute. Dinamica di marcia di buon livelloIl sistema infotainment accusa un po'il passare degli anni.

Ford Fiesta 1.0 EcoBoost: la Pagella di Motorionline

4.2/5 - (10 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Primo Piano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)