Ford Focus 2025: foto, prezzo, dimensioni, interni
Ford Focus: i prezzi e le caratteristiche della berlina media giunta ormai a fine serie
La Ford Focus (giunta oggi a fine serie), nella sua quarta generazione aggiornata sul finire del 2021, si conferma una berlina a cinque porte protagonista del segmento medio, distinguendosi per le sue linee esterne sinuose e ben proporzionate che le conferiscono un aspetto elegante e dinamico al tempo stesso. Il design è moderno, con un frontale riconoscibile e un profilo che suggerisce agilità. Le dimensioni la collocano saldamente nel suo segmento, con una lunghezza di 439 cm, una larghezza di 183 cm e un’altezza di 146 cm. Offre 5 posti confortevoli per i passeggeri.
Dentro spaziosa, ma il design non è stato aggiornato
All’interno, l’abitacolo accoglie con un senso di spaziosità ben superiore alla media della categoria. La plancia presenta un design lineare e moderno, dominato dall’integrazione dell’infotainment. Spicca l’ampio display da 13,2 pollici a sbalzo posto al centro della consolle centrale, disponibile negli allestimenti più ricchi (sulla versione Business è presente uno schermo da 8 pollici). Nonostante la tecnologia avanzata, Ford ha mantenuto una disposizione razionale dei comandi fisici per le funzioni principali, come il climatizzatore automatico bizona, che contribuisce a un utilizzo intuitivo e sicuro durante la guida. Il vano bagagli offre una capienza più che discreta per le esigenze quotidiane e i viaggi, con un volume variabile tra 358 e 392 litri in configurazione standard, espandibile fino a 1320-1354 litri abbattendo i sedili posteriori.
La gamma motori
Il propulsore d’ingresso è il 1.0 EcoBoost Hybrid, un tre cilindri turbo a benzina con tecnologia mild-hybrid. Si distingue per l’economia nei consumi, sebbene possa risultare leggermente rumoroso. È disponibile in due livelli di potenza: da 125 CV (92 kW) con 170 Nm di coppia (velocità massima 200 km/h, consumo medio 5,3 l/100 km, CO2 119-123 g/km, massa 1.274 kg), che garantisce un discreto brio, e da 155 CV (114 kW) con 190 Nm di coppia (velocità massima 208 km/h, consumo medio 5,3 l/100 km, CO2 121-125 g/km, massa 1.312-1.457 kg), più vivace e in grado di regalare soddisfazioni a chi cerca una guida più grintosa. Le versioni da 155 CV sono offerte con cambio automatico Powershift.
Per gli appassionati delle prestazioni pure, si distingue la versione ST, equipaggiata con un potente 2.3 EcoBoost a benzina. Questo quattro cilindri eroga ben 280 CV (206 kW) e una coppia massima di 420 Nm, spingendo la vettura fino a 250 km/h. Il consumo medio è di 8,1 l/100 km (CO2 182-185 g/km, massa 1.437-1.454 kg). La Focus ST è una berlina davvero intrigante da guidare, pensata per chi cerca emozioni forti al volante. È disponibile sia con cambio manuale che automatico.
Completa l’offerta il motore diesel 1.5 EcoBlue, un quattro cilindri da 116 CV (85 kW) con 250 Nm di coppia. Raggiunge una velocità massima di 190 km/h, con un consumo medio contenuto di 5 l/100 km (CO2 130-134 g/km, massa 1.340 kg). Questa motorizzazione è disponibile con cambio automatico sugli allestimenti proposti.
Sul fronte della sicurezza
È inclusa la frenata automatica di emergenza in grado di rilevare non solo altri veicoli, ma anche pedoni e ciclisti, il sistema di mantenimento della corsia che funziona anche in assenza di segnaletica orizzontale ben definita, e la particolare funzione MyKey, che permette di impostare parametri specifici (come limitare la velocità massima) quando l’auto viene utilizzata da guidatori meno esperti, ad esempio i neopatentati.
La dotazione di serie è generosa fin dall’allestimento d’ingresso e comprende, tra gli altri: alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, chiusura centralizzata, climatizzatore automatico bizona, connessione USB, comandi vocali, computer di bordo, cruise control, fari ad alta efficienza, manettini al volante (se presenti), navigatore, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, volante regolabile in altezza e profondità.
Ricordando che la vettura è a fine serie, i prezzi di listino della Ford Focus partono da € 30.000 per la versione 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Titanium Edition e variano a seconda della motorizzazione, dell’allestimento (Titanium Edition, Active, ST-Line e le relative versioni “X”, oltre alla sportiva ST) e della presenza di accessori specifici, arrivando fino a € 43.800 per la ST con cambio automatico o € 35.900 per le versioni 1.0 EcoBoost Hybrid 155 CV e 1.5 EcoBlue 116 CV con cambio automatico e allestimento ST-Line X o Active X.
Seguici qui