Ford Focus RS: nel sesto episodio della “rinascita” altri passi verso la produzione [VIDEO]
Occhi puntati sul 2.3 litri EcoBoost in vista della realizzazione
Si viaggia dal Centro Tecnico di Ford a Dunton, in Inghilterra, all’impianto di Saarlouis in Germania, che accoglierà la linea di produzione della Ford Focus RS.
Nel racconto emerge la pressione dopo i problemi riscontrati sulle prime unità di EcoBoost, sottoposte a test di resistenza per coglierne i limiti, considerando anche gli obiettivi delineati dal team dei tecnici in fase di sviluppo. Si verifica non solo l’affidabilità, ma a Dunton si valuta anche il sistema Launch Control. Dispositivo che dovrebbe consentire partenze fulminee, considerando che si vuole ottenere un tempo sulla distanza 0-100 km/h inferiore ai cinque secondi. Ma un altro aspetto peculiare del sistema è anche l’interazione tra questo e la sofisticata trazione integrale della vettura. Una distribuzione della potenza che può essere modificata e indirizzata in base alle esigenze dell’automobilista.
La Ford Focus RS è una sportiva caratterizzata da linee muscolose, composte da dettagli grintosi e rese spumeggianti proprio dal già citato potente cuore collocato sotto il cofano. Un motore EcoBoost da 2.3 litri, capace di trasmettere una potenza di 350 cavalli e 440 Nm di coppia. Questa grande spinta, sommata dunque a un’aerodinamica studiata nei dettagli e affinata dai tecnici in ogni particolare durante le fasi di sviluppo del progetto, che ha avuto come speciale consulente anche il noto pilota Ken Block, oltre ad altri aspetti come appunto la citata trazione integrale sportiva Ford Performance e una ripartizione dinamica della coppia gestita dal Dynamic Torque Vectoring, permette alla nuova vettura dell’Ovale Blu di toccare da ferma i 100 km/h in 4,7 secondi e raggiungere una velocità massima pari a 266 km/h.
Una sportiva che, come già indicato nei precedenti articoli su questa serie dedicata, è caratterizzata non solo da una meccanica prestazionale e calibrata, ma anche da uno stile grintoso, accentuato da componenti che ne esaltano la veste energica sia all’esterno, ma anche all’interno dell’auto. Sfoghi d’aria e elementi aerodinamici che aumentano la visione muscolosa di questo esemplare.
Seguici qui