#FORUMAutoMotive 2023 | Marco Do: “Sulla transizione green Michelin si è mossa già dal ’92” [INTERVISTA VIDEO]
Il produttore di pneumatici e l'impegno trentennale nel ridurre le emissioni di CO2
L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità non è cosa di oggi in casa Michelin, col produttore di pneumatici che da oltre trent’anni è impegnato nello sviluppare prodotti sempre più green.
Un impegno di lunga data che ha permesso a Michelin di anticipare i tempi e farsi trovare pronto quando si è iniziato a parlare di transizione ecologica, come ha raccontato ai nostri microfoni Marco Do, direttore comunicazione e relazioni esterne di Michelin Italia, che abbiamo intervistato a #FORUMAutoMotive 2023.
Orientata alla riduzione delle emissioni di CO2 dal 1992
La prima mossa di Michelin a favore della sostenibilità ambientale, racconta Do, risale al 1992 con il lancio del primo pneumatico “verde” di Michelin, una gomma dotata di una tecnologia in grado di ridurre la resistenza al rotolamento e di conseguenza ridurre il consumo di carburante del veicolo e le emissioni di CO2. In questo modo Michelin, che da trent’anni lavora sull’abbattimento delle emissioni inquinanti, oggi è in grado di rivestire un ruolo di primo piano nella transizione ecologica del settore automobilistico.
Le nuove sfide dell’elettrico per chi fa pneumatici
Parlando dell’auto elettrica, Marco Do evidenzia come le nuove sfide, per i produttori di pneumatici, siano tante, e vanno dalla dinamica del veicolo alla rumorosità. E oggi come trent’anni fa rimane centrale il tema della riduzione del rotolamento che, se sull’auto endotermica significa minori consumi ed emissioni, sull’auto elettrica si traduce in un minor consumo dell’energia della batteria e quindi maggiore autonomia di percorrenza.
Seguici qui