#FORUMAutoMotive 2023 | Cybersicurezza e auto, Concina: ‘Così WiDNA protegge il veicolo dalle sue vulnerabilità’ [INTERVISTA VIDEO]

Sistemi protettivi sempre più necessari per le auto connesse

#FORUMAutoMotive 2023 | Cybersicurezza e auto, Concina: ‘Così WiDNA protegge il veicolo dalle sue vulnerabilità’ [INTERVISTA VIDEO]

Tra le tematiche affrontate nell’edizione di novembre 2023 di #FORUMAutoMotive c’è quello della cybersicurezza dei veicoli, un argomento d’attualità crescente in conseguenza del fatto che le auto sono sempre più connesse e, come tali, maggiormente esposte ad una serie di rischi e pericoli legati alla vulnerabilità sotto il profilo informatico ed elettronico.

Di cybersecurity delle auto abbiamo parlato insieme Pierpaolo Concina, fondatore e CEO di WiDNA, azienda che fornisce soluzioni di protezione preventiva, alla stregua di quanto avviene con i software anti-virus sui computer, dotando i veicoli di sistemi in grado di riconoscere e bloccare i tentativi di violazione messi in atto da hacker e cybercriminali.

Tanti rischi per le auto connesse

Sono tante le potenziali vulnerabilità che mettono a rischio la sicurezza di un veicolo, come ricorda Concina, e che vanno dalla clonazione del segnale della chiave elettronica all’ascolto fraudolento delle conversazioni che avvengono all’interno dell’abitacolo, dalla localizzazione del veicolo all’azionamento a distanza di alcuni comandi (apertura/chiusura porte, accensione del motore). Debolezze queste che WiDNA punta a risolvere con i propri sistemi di protezione contro i cyber attacchi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)