Forze Armate: ecco come è andata la prima edizione del Safety Motor Day
Giornata formativa dedicata alle quattro Forze Armate sul tema “Advanced Driver-Assistance Systems”
Il Centro Polifunzionale di Sperimentazione dell’Esercito (Cepolispe) a Montelibretti ha ospitato la prima edizione del Safety Motor Day, evento incentrato sulla sicurezza stradale e sull’utilizzo degli ADAS (Advanced Driver-Assistance Systems) su auto, veicoli commerciali e truck. Organizzato da LabSumo, lo spin-off di Sumo Publishing, l’evento ha coinvolto le Forze Armate italiane: Esercito, Carabinieri, Marina Militare e Aeronautica Militare. L’iniziativa, voluta dal Magg. Gen. Raffaele Zorzi, ha approfondito l’adozione di tecnologie avanzate, ormai obbligatorie dal luglio 2024 per i veicoli commerciali e militari.
Safety Motor Day: evento dedicato alla sicurezza stradale e all’utilizzo degli Advanced Driver-Assistance Systems
Il Safety Motor Day è iniziato con tre workshop dedicati agli ADAS, trattando temi come “Stato dell’arte”, “Second Life” e “Sicurezza come miglior gestione del veicolo operativo”, con interventi di esperti del settore. Successivamente, sono stati svolti test dinamici sulla pista di velocità del Cepolispe, con dimostrazioni pratiche delle tecnologie di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell’angolo cieco sui truck, il rallentamento con cruise control adattivo, il sistema LKS e l’ISA, entrambi obbligatori dal 2024, e la frenata automatica d’emergenza AEB. Il Cepolispe ha offerto il perfetto palcoscenico per l’evento, grazie alle sue piste di test avanzati.
Nel suo intervento introduttivo, il Maggior Generale Raffaele Zorzi, Comandante Tecnico dell’Esercito e Capo del III Reparto della Direzione Armamenti Terrestri, ha enfatizzato: “L’adozione di nuove tecnologie a bordo dei mezzi è di fondamentale importanza per garantire ed elevare ancora di più gli standard di sicurezza di tutti gli utenti della strada. L’Esercito, sempre attento a cogliere le opportunità che derivano dall’innovazione, si pone ancora una volta, grazie alle competenze tecniche del Corpo degli Ingegneri, all’avanguardia nello studio e nella ricerca di soluzioni sempre più adeguate alle sfide future”.
Successivamente, Alberto Vita, Vicedirettore di LabSumo, ha dichiarato: “Gli ADAS e la sicurezza dei veicoli tecnologicamente avanzati devono anche includere una forte attenzione alla cybersicurezza, dato l’aumento degli attacchi informatici”.
Seguici qui