Frenata in auto con l’Abs: ecco come si frena
Una piccola guida per sfruttare al meglio il sistema anti bloccaggio
Come si frena con l’Abs? Potrebbe sembrare una domanda scontata, se non addirittura banale, eppure frenare con l’Abs non è così immediato, specialmente se per anni avete guidato un’auto – si passi il termine – primitiva e vi ritrovate, dopo 20 anni, a guidare un’auto di ultima generazione. Senza avere la presunzione di descrivere la frenata perfetta con l’Abs, ecco una piccola guida per orientarsi e capire questo importantissimo sistema di sicurezza.
Abs: cosa è e come funziona
Come sempre partiamo dai fondamentali: l’Abs, acronimo che sta per Anti Brake-locking System, non è altro che un sistema che ha lo scopo di impedire il bloccaggio delle ruote durante una frenata. Il blocco di una ruota sterzante (o di entrambe) durante una frenata fa perdere la capacità di dirigere il veicolo: in questa situazione, la vettura continua ad andare avanti senza che il conducente possa intervenire. Gli effetti potenzialmente disastrosi di una siffatta situazione sono facili da immaginare: un tamponamento, l’investimento di una persona o di un animale, lo scontro con un palo/muro, e così via.
L’Abs risolve questa situazione, impedendo alle ruote di bloccarsi: questo consente al conducente di cambiare direzione alla vettura e di evitare un possibile ostacolo che in quel momento si trova sulla carreggiata. Nel momento in cui si frena, l’Abs allenta la pressione della pinza del freno della ruota il tanto da permetterle la rotazione e ciò consente allo sterzo di svolgere la sua funzione. L’Abs non è utile solo sulle ruote sterzanti, ma anche su quelle posteriori poiché anche il loro blocco ha degli effetti sull’efficacia della frenata.
La frenata di emergenza
L’Abs è utilissimo in caso di frenata di emergenza: un improvviso ostacolo appare sulla carreggiata e voi dovete evitarlo. Ecco come frenare:
- Pedale del freno: pigiatelo a fondo. Si attiverà l’Abs e questo lavorerà per impedire il bloccaggio delle ruote. Quando l’Abs è attivo sentirete delle caratteristiche “pulsazioni” sul pedale del freno: continuate a pigiare il freno e non lasciatelo finché la situazione di emergenza non è risolta (parliamo di frazioni di secondo e di secondi: quelli che cambiano potenzialmente un’esistenza);
- Frizione, tutta giù: quando si effettua una frenata di emergenza è bene pigiare a fondo anche la frizione per togliere alle ruote qualsiasi genere di forza esterna che possa allungare lo spazio di frenata. In genere i movimenti freno-frizione sono pressoché contemporanei o distanziati da frazioni di secondo;
- Sterzo: se vi rendete conto che l’auto sta andando a impattare contro l’ostacolo dovrete sterzare e cambiare direzione (l’Abs ve lo consente), facendo attenzione di non impattare contro altri conducenti che, magari, si trovano nella corsia opposta alla vostra.
Benefici e limiti dell’Abs
L’Abs non è la panacea di tutti i mali: come ogni cosa ha pregi e difetti. Per quanto riguarda la riduzione dello spazio di arresto, i benefici dell’Abs dipendono dal fondo stradale. Secondo i dati pubblicati dall’Aci, l’Abs diminuisce lo spazio di frenata in presenza di fondo asciutto (4%), fondo bagnato (14%), fondo bagnato/consumato/leggermente fangoso (43%), fondo ghiacciato/scivoloso (10%). In presenza di pietrisco/sabbia asciutta, invece, lo spazio di frenata aumenta del 28%.
Tra i limiti dell’Abs vi è la sua soglia di intervento: sotto i 6-10km/h non si attiva. Se, per esempio, state percorrendo una stradina in pendenza sotto quella velocità e quella stradina è completamente ghiacciata/innevata e voi frenate, le vostre ruote si bloccheranno e la vostra auto continuerà imperterrita ad avanzare. Altro limite dell’Abs riguarda le condizioni veramente avverse (es. strada completamente ricoperta di ghiaccio liscio e pneumatici non adeguati): in questo caso l’Abs potrà anche mettersi in funzione, ma gli spazi di frenata saranno molto lunghi e la direzionalità sarà decisamente limitata.
Riassumendo: l’Abs non fa miracoli, perciò rispettate sempre il Codice della Strada e guidate con prudenza.
Seguici qui