Furti d’auto: nel 2012 reati in leggera diminuzione, ma tendenzialmente stabili

Belluno isola felice, metropoli sempre a rischio

I furti d'auto in Italia rimangono sostanzialmente in equilibrio nel 2012, anche se si può registrare una diminuzione leggera dello 0,36%. Molto bene Belluno, Aosta e Sondrio, mentre le città più colpite sono Roma, Napoli e Milano
Furti d’auto: nel 2012 reati in leggera diminuzione, ma tendenzialmente stabili

Il Ministero dell’Interno ha ufficialmente diffuso il preconsuntivo dei reati commessi nel corso del 2012 e per quanto riguarda il nostro settore, ovvero i furti di automobili, i reati sono sostanzialmente in diminuzione, anche se le cifre rimangono alla lunga stabili e la differenza rispetto al 2011 non è talmente pronunciata da costituire un caso. Durante l’anno scorso, infatti, sono stati denunciati 126.447 furti d’auto, che costituiscono una diminuzione dello 0,36% rispetto all’anno precedente.

Non sorprende che le città maggiormente a rischio siano le metropoli, anche facendo un raffronto con il numero di abitanti. La maglia nera di questa poco invidiabile classifica è la capitale: a Roma, infatti, sono stati denunciati ben 20.012 furti d’auto, anche se rispetto all’anno precedente questo dato rappresenta una diminuzione de 2,56%. Al secondo posto troviamo Napoli, che aumenta dell’8,27% e arriva ad un totale di 17.620 furti. Nel settentrione, comunque, le cose non vanno poi molto meglio, dato che la terza città più soggetta ai furti è proprio Milano con 12.940 denunce, pari ad una diminuzione del 6,56% rispetto al 2011. In rapporto alla popolazione, comunque, la città con più furti procapite è Barletta, con 831 denunce ogni 100.000 abitanti.

Dove si può stare allora un po’ più tranquilli con la propria auto? La città con meno furti in senso assoluto è stata Belluno, che conquista anche la leadership della classifica del minor numero di furti in rapporto alla popolazione grazie alle sue “appena” 26 denunce, in diminuzione del 16,13% rispetto all’anno precedente. Bene anche Aosta, con 32 denunce (aumento del 10,34%) e Sondrio con 33 (in diminuzione del 25%).

Foto: Flickr

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)