General Motors: tagli al personale (e non solo) per puntare sull’elettrico

Anche i costi di produzione e fornitura saranno abbattuti

General Motors: tagli al personale (e non solo) per puntare sull’elettrico

Nell’ambito di un vasto programma di riallineamento, General Motors è pronto a snellire il proprio team di ingegneria di ben 200 unità. In una recente conference call relativa ai risultati finanziari del secondo trimestre del 2023, l’azienda ha anticipato importanti modifiche organizzative interne.

Mary Barra, CEO di GM, è stata molto chiara: il piano si chiama Winning with Simplicity e ha l’obiettivo di semplificare i processi produttivi. Prima di saltare a conclusioni affrettate, è doveroso precisare: questi ingegneri non saranno licenziati.

Kevin Kelly, portavoce del colosso americano, ha sottolineato che il riorientamento del personale è parte di un più ampio progetto di crescita in alcuni segmenti specifici. In altri termini, questi professionisti avranno l’opportunità di candidarsi per nuove posizioni all’interno di altri reparti del conglomerato americano.

Verranno risparmiati circa 2 miliardi di dollari nei prossimi due anni

Il focus della strategia Winning with Simplicity non riguarda solo la riduzione del personale, ma anche di operare tagli strategici che potranno generare un risparmio di circa 2 miliardi di dollari nei prossimi due anni.

Barra ha sottolineato che il piano prevede anche una significativa riduzione dei costi di produzione e fornitura. Si intende inoltre semplificare la gamma di prodotti, tagliando a metà le varianti sia per i veicoli a combustione interna che per quelli 100% elettrici. Sembra che i modelli più interessati da questa manovra saranno la Chevrolet Suburban e la Cadillac Lyriq.

Per mettere in prospettiva, General Motors ha già identificato le aree in cui intende risparmiare un miliardo di dollari in costi fissi entro il 2024. A questi si aggiungeranno altri 800 milioni di dollari grazie alla riduzione di spese in marketing, vendite, viaggi e altre voci amministrative.

Si tratta di un periodo molto importante per il gruppo

Chiaramente, siamo di fronte a un momento decisivo per il gruppo automobilistico americano, in particolare considerando le sfide della transizione verso la mobilità elettrica appena avviata. Le vecchie regole non valgono più; è necessario un cambio di paradigma.

La dirigenza è pienamente consapevole che sarà necessario uno sforzo congiunto per rendere questa rivoluzione il meno traumatica possibile. Quindi, nei mesi a venire, sarà interessante osservare se GM riuscirà a mantenere le sue ambiziose promesse. Per ora, la ricollocazione strategica del personale è soltanto la punta dell’iceberg di un piano ben più ampio e strutturato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)