Germania, nel 2023 crescono le vendite di auto: risalgono benzina e diesel, crollano le ibride plug-in

Con l'assenza degli incentivi statali rallantano i veicoli elettrici

Germania, nel 2023 crescono le vendite di auto: risalgono benzina e diesel, crollano le ibride plug-in

Il mercato automobilistico della Germania, il principale a livello europeo, cambia rotta. A indicare la nuova direzione intrapresa sono i dati relativi al 2023 dove le immatricolazioni sono cresciute del 7,2% rispetto all’anno precedente.

Un rialzo però che premia esclusivamente le vetture con alimentazione a combusione interna, dunque benzina e diesel, a fronte di una pesante flessione (-50%) delle auto ibride plug-in e un rallentamento delle elettriche.

Le motorizzazioni benzina e diesel invertono il trend

Secondo i dati sul mercato tedesco resi noti dalla Kraftfahrt-Bundesamt (Kba), l’autorità federale dei trasporti, nel 2023 sono state immatricolate 2,8 milioni di nuove auto, il 7,2% in più rispetto al 2022. Parlando di tipologia di alimentazione, quasi la metà (979.900 unità) delle nuove registrazioni è costituita dai modelli a benzina, cresciute del 13,3% rispetto al 2022, in misura maggiore rispetto ai modelli elettrificati ed elettrici, provocando così un’inversione di tendenza dei motori termici che sono tornati a guadagnare quota di mercato dopo anni di declino.

Il crollo delle ibride plug-in per la fine degli incentivi

Rallenta la crescita delle auto elettriche con 524.000 unità immatricolate nel 2023, pari a un +11,4% sull’anno precedente. A soprendere è il dimezzamento delle vendite dei veicoli ibridi plug-in che con le 176.000 immatricolazioni nel 2023 sono crollate di oltre il 50% rispetto al 2022.

Su quest’ultimo dato, spiega Afp, incide il fatto che le vendite dei veicoli PHEV abbiano avuto un boom prima della fine del 2022 provocata dalla successiva graduale eliminazione degli incentivi statali. La cancellazione del contributo all’acquisto da parte del governo di Berlino, che nei mesi scorsi ha riguardato anche le auto elettriche, ha indebolito anche il mercato di quest’ultime con le vendite che hanno subito una flessione negli ultimi mesi del 2023.

Senza incentivi si prevede un calo delle elettriche anche nel 2024

Un trend in affanno per i modelli elettrici, il cui successo commerciale è strettamente legato agli incentivi, che potrebbe caratterizzare al 2024 in Germania, come spiega l’analista di Ernst & Young, Constantin Gall: “La mancanza di sostegno statale porterà aun calo delle nuove immatricolazioni di veicoli elettrici quest’anno. Il mercato delle BEV non è ancora in grado di reggersi in piedi da solo, ma dipende dai sussidi statali”.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)