Lista di termini automotive

A
ABS (Anti-lock Braking System): Sistema antibloccaggio dei freni.

AdBlue: Additivo a base di urea per ridurre le emissioni di NOx nei motori diesel.

Aerodinamica: Studio delle forze che agiscono su un veicolo in movimento nell’aria.

Airbag: Sistema di sicurezza passiva che si gonfia in caso di urto.

Allestimento: Configurazione di dotazioni e finiture di un veicolo.

Albero a camme: Componente che regola l’apertura e chiusura delle valvole del motore.

Albero di trasmissione: Trasmette il moto dal cambio al differenziale.

Alternatore: Generatore che ricarica la batteria e alimenta i dispositivi elettrici.

Anabbaglianti: Luci anteriori per la guida notturna senza abbagliare gli altri conducenti.

Antifurto: Sistema per impedire il furto del veicolo.

B
Barra antirollio: Elemento che riduce il rollio in curva.

Berlina: Tipo di carrozzeria a tre volumi.

Biodiesel: Carburante derivato da oli vegetali o grassi animali.

Bobina di accensione: Trasforma la corrente a bassa tensione in alta tensione per la candela.

Bordo ruota: Parte esterna della ruota.

C
Cambio manuale/automatico: Sistema che regola la trasmissione della potenza dal motore alle ruote.

Carburatore: Dispositivo che miscela aria e carburante (ormai superato dai sistemi a iniezione).

Catalizzatore: Dispositivo che riduce le emissioni di gas nocivi.

Cerchi in lega: Ruote realizzate in lega leggera, più leggere dei cerchi in ferro.

Cilindrata: Volume complessivo dei cilindri di un motore, espresso in cm³.

Climatizzatore automatico/manuale: Sistema per regolare la temperatura interna dell’abitacolo.

Coppia motrice: Forza che il motore trasmette all’albero motore, espressa in Nm.

Cruise Control: Sistema che mantiene costante la velocità impostata dal conducente.

Crossover: Tipo di veicolo che unisce elementi di SUV e berline/compatte.

D
Differenziale: Permette alle ruote motrici di girare a velocità diverse in curva.

Downsizing: Riduzione della cilindrata dei motori per ridurre consumi ed emissioni.

DRL (Daytime Running Light): Luci di marcia diurna.

Doppia frizione (DSG): Cambio automatico con due frizioni per cambi marcia più rapidi.

Dinamica del veicolo: Studio del comportamento del veicolo in movimento.

E
ECU (Electronic Control Unit): Centralina elettronica che gestisce vari sistemi del veicolo.

EGR (Exhaust Gas Recirculation): Sistema che riduce le emissioni di ossidi di azoto.

ESP (Electronic Stability Program): Sistema di controllo della stabilità del veicolo.

Euro NCAP: Programma europeo che valuta la sicurezza dei veicoli.

Euro X: Normativa europea sulle emissioni (Euro 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7).

F
Fari LED/Xenon/Alogeni: Tecnologie diverse di illuminazione anteriore.

Filtro antiparticolato (FAP/DPF): Trattiene il particolato nei motori diesel.

Frenata rigenerativa: Sistema dei veicoli elettrici e ibridi che recupera energia in frenata.

Frizione: Componente che collega o scollega il motore dal cambio.

G
GPL (Gas di Petrolio Liquefatto): Carburante alternativo a benzina e diesel.

Gommatura: Insieme di pneumatici montati su un veicolo.

Guida autonoma (ADAS): Sistemi che permettono una guida assistita o completamente automatica.

H
Halogen lamp: Lampade alogene usate per fari tradizionali.

Hybrid (Ibrido): Veicolo che combina motore termico ed elettrico.

Hill Holder: Sistema che aiuta nelle partenze in salita.

I
Immobilizer: Sistema elettronico che impedisce l’avviamento non autorizzato.

Iniezione diretta/indiretta: Modalità con cui il carburante viene immesso nel motore.

L
Lambo doors: Portiere ad apertura verticale, stile Lamborghini.

Linguetta ISOFIX: Sistema di ancoraggio per seggiolini auto.

Longitudinale (motore): Disposizione del motore lungo l’asse del veicolo.

M
MacPherson (sospensioni): Tipo di sospensione anteriore molto diffusa.

Massa a vuoto: Peso del veicolo senza passeggeri né carico.

Mild Hybrid: Sistema ibrido leggero con un piccolo motore elettrico ausiliario.

Monovolume: Tipo di carrozzeria spaziosa a un solo volume.

N
Navigatore GPS: Sistema di geolocalizzazione e guida stradale.

Noise Vibration Harshness (NVH): Livelli di rumorosità, vibrazioni e durezza percepiti.

O
Omologazione: Certificazione che attesta la conformità alle normative.

Overboost: Funzione temporanea che aumenta la pressione del turbo e la potenza.

P
Paddle Shift: Leve al volante per cambiare marcia nei cambi automatici.

Parabrezza riscaldato: Vetro che si sbrina grazie a resistenze interne.

PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle): Ibrido ricaricabile con presa elettrica.

Pneumatici Run Flat: Gomme che consentono di proseguire anche in caso di foratura.

Powertrain: Insieme di motore e trasmissione.

Q
Quattro (AWD): Sigla Audi per la trazione integrale.

R
Radar Adaptive Cruise Control: Cruise control adattivo che regola la velocità in base al traffico.

Resistenza aerodinamica (Cx): Coefficiente che misura l’efficienza aerodinamica del veicolo.

Ricarica rapida (Fast Charging): Sistema che consente ai veicoli elettrici una ricarica più veloce.

Roadster: Auto sportiva biposto scoperta.

S
Sedili riscaldabili/ventilati: Sedili dotati di riscaldamento o raffrescamento.

Sedili sportivi a guscio: Sedili contenitivi per guida sportiva.

Sensore di parcheggio: Sistema che avvisa la presenza di ostacoli durante le manovre.

Start & Stop: Sistema che spegne il motore in fase di sosta e lo riavvia automaticamente.

SUV (Sport Utility Vehicle): Veicolo con caratteristiche da fuoristrada e uso urbano.

T
TCS (Traction Control System): Sistema di controllo della trazione.

Tergicristallo riscaldato: Sistema per evitare la formazione di ghiaccio sulle spazzole.

Torque Vectoring: Tecnologia che distribuisce dinamicamente la coppia tra le ruote.

Turbo: Compressore che aumenta la pressione dell’aria nei cilindri, migliorando potenza ed efficienza.

Trazione anteriore/posteriore/integrale: Tipi di trasmissione della potenza alle ruote.

U
Ugelli lavavetri riscaldati: Evitano il congelamento dei getti del liquido tergicristallo.

Unità di controllo clima (HVAC): Sistema che gestisce riscaldamento, ventilazione e condizionamento.

V
Valvole variabili (VVT): Sistema che varia l’apertura e la chiusura delle valvole in funzione dei regimi.

Vano motore: Spazio che contiene il propulsore.

Velocità autolimitata: Limitazione elettronica della velocità massima del veicolo.

W
Wattora (Wh/kWh): Unità di misura dell’energia, usata per la capacità delle batterie nei veicoli elettrici.

Wheelbase (Passo): Distanza tra i due assi del veicolo.

Z
Zona di deformazione programmata: Aree del veicolo che si deformano per assorbire energia in caso di impatto.

Zero Emission Vehicle (ZEV): Veicoli a zero emissioni (es. elettrici o a idrogeno).