Gomme estive 2022: il 15 aprile scatta l’obbligo del cambio. C’è il periodo di tolleranza
Non cambiare le gomme comporta una multa salata
A metà aprile, precisamente il 15 aprile, termina l’obbligo degli pneumatici invernali. Si rende, dunque necessario il cambio con le gomme estive, sia sulle strade urbane che sulle autostrade. E’ giunto il tempo di prendere appuntamento dal gommista per il cambio gomme, ma se siete in ritardo non disperate, poichè la circolare della Motorizzazione civile 1049/2014 prevede trenta giorni di tolleranza e quindi potrete effettuare il cambio entro, e non oltre, il 15 maggio 2022.
Le gomme invernali hanno caratteristiche studiate per essere maggiormente efficienti su strade bagnate, con ghiaccio e presentano una diversa tassellatura. Le gomme estive portano in dote anche una diversa mescola per far fronte a diverse temperature rispetto a quelle invernali, cosi da supportare meglio anche temperature più calde che rendono l’asfalto arroventato durante i mesi più caldi. L’uso di pneumatici invernali nei mesi più caldi vi farà consumare maggiormente e le alte temperature andranno a consumare più velocemente il loro battistrada, limitando l’aderenza dello pneumatico e inficiando la performance, soprattutto in frenata, diventando così poco sicuri.
Per essere conformi al Codice della strada, gli pneumatici installati devono rispettare il codice di velocità riportato sulla carta di circolazione. L’uso di gomme invernali anche durante i mesi più caldi può comportare, oltre al suddetto rischio per la vostra sicurezza, anche una sanzione amministrativa e la perdita dei punti dalla patente. La multa è salata e, in base alla sanzione, varia da poco meno di 500 euro fino a 1.600 euro. A questo si aggiunge ritiro della patente e l’obbligo di visita presso la Motorizzazione.
Seguici qui