GP di Monza di F1, Fontana (Regione Lombardia): “Edizione ancora più speciale, aspettando Milano-Cortina 2026”
Fontana: "Evento di tradizione storica, ma anche simbolo di innovazione, competitività e internazionalizzazione"

Il week-end che sta per arrivare metterà l’Autodromo di Monza al centro della scena con il Gran Premio d’Italia di Formula 1 in programma domenica 7 settembre. Un edizione del GP d’Italia di F1, quella che si terrà tra pochi giorni, dalla valenza particolare come ha sottolineato il presidente delle Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della conferenza stampa di presentazione: “È l’evento più importante del calendario sportivo in Lombardia e a livello nazionale. Un edizione quest’anno ancora più speciale, poiché si svolge alla vigilia delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Un altro appuntamento di rilevanza mondiale, che la nostra Regione avrà l’onore di ospitare e segnerà la storia del nostro Paese”.
Mantenere alto il livello di attrattività del Gp di Monza
“Il Gran Premio di Monza – ha sottolineato il governatore – è un evento che rappresenta non solo una tradizione storica ma che è simbolo di innovazione, competitività ed internazionalizzazione del Sistema Lombardia”. Il legame tra GP di F1 e circuito di Monza è stato ulteriormente consolidato dal recente prolungamento del contratto fino alla stagione 2031. “L’evento al Tempio della velocità è un punto fisso per gli appassionati delle quattro ruote – ha ricordato Fontana – che genera sviluppo economico e sociale per l’intero territorio regionale. Ed è per questo che grazie all’impegno istituzionale sinergico, stiamo costantemente investendo per mantenere il circuito all’avanguardia, garantendo standard elevati di sicurezza e innovazione tecnologica. Un’azione costante e proficua che ci permette di offrire uno spettacolo unico, capace di coinvolgere, stupire, emozionare e – soprattutto – far sì che Monza sia un appuntamento imperdibile per il calendario di Formula 1”.
40 milioni di euro per ulteriori lavori di ammodernamento dell’Autodromo
Nel 2024 l’Autodromo di Monza ha beneficiato di importanti interventi di ammodernamento, dal manto stradale alla messe in sicurezza di quattro sottopassi di accesso per i visitatori, con ulteriori lavori previsti per il prossimi anni come affermato da Fontana: “Regione Lombardia ha sempre sostenuto e continuerà a sostenere questo impianto, come abbiamo confermato oggi durante la conferenza stampa firmando l’atto aggiuntivo che individua i nuovi interventi sull’Autodromo per circa 40 milioni di euro. Ricordo che oltre a questi investimenti si stanno realizzando altri lavori per rendere sempre più attrattivi il parco e la Villa Reale. Stiamo lavorando – ha aggiunto Fontana – per mettere a punto una nuova concessione che permetta a Monza di essere per ancor più tempo protagonista di un evento tanto eccezionale”.
Potenziamento del servizio di trasporto pubblico
“Quest’anno – ha concluso Fontana – consolidiamo l’esperienza del premio Anello della Regina, un riconoscimento che Regione Lombardia e Comune di Monza assegneranno al pilota più veloce delle sessioni di qualifica. Il manufatto di pregio vuole essere un simbolo della storia, della tradizione e delle radici lombarde, una fantastica rappresentazione in mondovisione di ciò che sanno fare i nostri artigiani”. Inoltre, come dichiarato dall’assessore ai Trasporti di Regione Lombardia, Franco Lucente, per il GP di Monza 2025 è stato “potenziato il servizio di trasporto pubblico con corse straordinarie in modo da garantire l’accesso all’autodromo in maniera semplice e sicura per tutti i cittadini”.
Seguici qui