Groupe PSA crea un OpenLab dedicato all’intelligenza artificiale

Il nuovo centro di ricerca si inserisce nella politica Open Innovation del Groupe PSA

L'obiettivo del nuovo OpenLab del Groupe PSA è quello di studiare da vicino il veicolo intelligente e a guida autonoma e tutti i nuovi servizi legati alla mobilità del futuro
Groupe PSA crea un OpenLab dedicato all’intelligenza artificiale

Nell’ottica di ampliare le proprie conoscenze su argomenti che di certo rappresenteranno il futuro prossimo del comparto automotive, Groupe PSA ha fatto sapere di aver dato vita ad un OpenLab dedicato all’intelligenza artificiale. L’intento è quello di studiare da vicino il veicolo intelligente e a guida autonoma, i servizi futuri di mobilità, la produzione, gli strumenti di progettazione, il design, il marketing digitale, e non da ultimo la qualità dei futuri modelli.

Sono 18 le strutture di ricerca tecnologica già esistenti

L’OpenLab IA si aggiunge alla rete mondiale di 18 strutture già esistenti per Groupe PSA: 12 si trovano in Francia, 4 in Cina, 1 in Brasile e 1 in Marocco. Gli OpenLabs, in qualità di strutture di ricerca, riuniscono equipe e risorse sperimentali di Groupe PSA e dei laboratori partner. Quest’approccio si inserisce nella politica di Open Innovation di Groupe PSA e della sua rete StelLab 2 creata nel 2010 per favorire gli scambi scientifici.

Groupe PSA è affiancato dall’INRIA

Partner di Grupe PSA in questa avventura è INRIA (Institut national de recherche en informatique et en automatique) ossia l’Istituto nazionale per la ricerca nell’informatica e nell’automazione: si tratta di un istituto nazionale francese e di un vero e proprio polo di ricerca scientifica e tecnologica creato nel 1967 a Rocquencourt vicino Parigi per implementare la ricerca e focalizzato sull’informatica, la teoria dell’automazione e la matematica applicata.

Intelligenza artificiale come fattore di efficienza del Groupe PSA

Carla Gohin, Direttrice della Ricerca & dell’Ingegneria Avanzata di Groupe PSA, ha tenuto a battesimo il nuovo OpenLab con queste parole: “L’intelligenza artificiale diventerà ben presto un fattore di efficienza del Gruppo. I lavori dell’OpenLab riguarderanno, ad esempio, gli algoritmi di intelligenza artificiale per la guida del veicolo autonomo in ambienti complessi, la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione della progettazione dei gruppi motopropulsori e la modellazione dei sistemi complessi come le città per proporre servizi di mobilità adeguati alle esigenze delle persone”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)