Gruppo Volkswagen: Elli ha presentato per la prima volta all’IAA Mobility un progetto pilota per la ricarica bidirezionale

Elli lancia un progetto pilota completo per la ricarica bidirezionale dei veicoli elettrici

Gruppo Volkswagen: Elli ha presentato per la prima volta all’IAA Mobility un progetto pilota per la ricarica bidirezionale

All’IAA Mobility 2025 Elli, società del Gruppo Volkswagen, ha presentato un progetto pilota per la ricarica bidirezionale domestica. L’iniziativa permette alle abitazioni di utilizzare l’energia delle batterie dei veicoli elettrici insieme a quella prodotta dai pannelli fotovoltaici. Il sistema si basa su una wallbox bidirezionale da 11 kW, sviluppata con CUBOS, collegata a una piattaforma software Elli per la gestione dell’energia. Tramite l’app Elli Charging, l’elettricità proveniente da rete, auto e impianto solare viene ottimizzata, consentendo notevoli risparmi sui costi e maggiore indipendenza energetica grazie all’uso combinato di ricarica intelligente e energia solare autoprodotta.

Elli lancia un progetto pilota completo per la ricarica bidirezionale dei veicoli elettrici

Da oggi, i clienti Volkswagen e OTOVO possono candidarsi al progetto pilota di Elli, operativo in Germania da dicembre. L’iniziativa prevede l’installazione di un caricabatterie bidirezionale in corrente continua nelle abitazioni selezionate. I veicoli del Gruppo basati sulla piattaforma MEB, come Volkswagen, Veicoli Commerciali e CUPRA con software ID. 3.5 o successivo e batterie da 77 kWh, sono già pronti per questa tecnologia. Parallelamente, il Gruppo testa la scalabilità europea della ricarica bidirezionale, come dimostra il progetto svedese avviato nel 2021. L’obiettivo è rendere questa soluzione matura per il mercato e diffonderla in tutta Europa con hardware, software e norme armonizzate.

Il nuovo ecosistema Bidi è integrato con la “Managed Battery Network” (MBN), la centrale elettrica virtuale di Elli, che ottimizza l’uso dell’energia rinnovabile immagazzinandola e rilasciandola quando necessario tramite il mercato all’ingrosso. L’obiettivo è ridurre i costi di ricarica, aumentare l’autosufficienza domestica e accelerare la transizione energetica europea. Entro il 2026, centinaia di veicoli elettrici saranno collegati alla MBN per fornire servizi di rete e trading energetico. Parallelamente, Elli inaugurerà il PowerCenter di Salzgitter, con 20 MW di potenza e 40 MWh di capacità, aprendo nuove opportunità nel settore dell’energia e nello stoccaggio su larga scala.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)