Guida autonoma: cos’è e cosa significano i suoi livelli [GUIDA]

I livelli di guida autonoma e il loro significato. Ecco una spiegazione semplice e veloce

Guida autonoma: cos’è e cosa significano i suoi livelli [GUIDA]

La cosiddetta guida autonoma è un sistema di guida che utilizza tecnologie avanzate come sensori, telecamere, radar e intelligenza artificiale per far sì che un veicolo possa guidarsi autonomamente senza la necessità di un conducente umano o usufruendo del suo intervento in modo limitato. In questo caso si parla invece di guida assistita.

Un mezzo di trasporto in grado di guidare in modo autonomo sfrutta una vasta gamma di tecnologie avanzate. Tra queste, si possono citare i sensori, le telecamere, i radar, il GPS e l’intelligenza artificiale. Questi componenti lavorano insieme in modo sinergico per creare un sistema che sia in grado di analizzare l’ambiente circostante e di prendere decisioni in tempo reale. Grazie alla capacità di elaborazione dei dati, il veicolo autonomo è in grado di reagire rapidamente ad eventuali imprevisti o situazioni di emergenza sulla strada. Inoltre, grazie alla sua capacità di apprendere, il veicolo può migliorare continuamente le proprie prestazioni e adattarsi a diverse situazioni di guida.

guida autonoma 2023

Vantaggi e svantaggi della guida autonoma

La guida autonoma è classificata in sei livelli, dal livello 0 al livello 5, a seconda del grado di automazione e del ruolo del conducente. I vantaggi della guida autonoma dovrebbero essere la riduzione degli incidenti stradali, una maggiore mobilità per le persone anziane o disabili e un miglior flusso del traffico. Tuttavia, ci sono anche alcune sfide e questioni etiche legate alla guida autonoma, come la responsabilità in caso di incidenti, la sicurezza del software e dei dati e l’impatto sul piacere di guida.

I sei livelli di guida autonoma sono i seguenti:

-Livello 0: Nessuna automazione

-Livello 1: Automazione del conducente

-Livello 2: Automazione parziale

-Livello 3: Automazione condizionale

-Livello 4: Automazione elevata

-Livello 5: Automazione completa

Quali sono i sei livelli di guida autonoma e cosa significano

Livello 0 (Nessuna automazione di guida): il veicolo non ha alcuna automazione e il conducente svolge tutti i compiti di guida. Il veicolo può avere alcuni sistemi di avviso, come l’avviso di angolo cieco o l’avviso di deviazione di corsia, ma non controllano il veicolo.

Livello 1 (Assistenza al conducente): il veicolo ha un sistema automatizzato che può assistere il conducente con la sterzata o l’accelerazione/decelerazione, come il controllo della velocità adattativo o l’assistenza al mantenimento di corsia. Il conducente deve monitorare l’ambiente e essere pronto a intervenire in qualsiasi momento.

Livello 2 (Automazione parziale di guida): il veicolo ha due sistemi automatizzati che possono assistere il conducente sia con la sterzata che con l’accelerazione/decelerazione, come Tesla Autopilot. Il conducente deve comunque monitorare l’ambiente e essere pronto a intervenire in qualsiasi momento.

Livello 3 (Automazione condizionale di guida): il veicolo può svolgere tutti i compiti di guida in determinate condizioni, come il traffico intenso o la guida in autostrada, e monitorare l’ambiente. Il conducente deve essere pronto a intervenire quando il sistema richiede o non riesce a svolgere il compito. Questo livello non è ancora ampiamente disponibile.

Livello 4 (Automazione elevata di guida): il veicolo può svolgere tutti i compiti di guida e monitorare l’ambiente in determinate condizioni, come aree o strade specifiche. Il conducente non deve intervenire o prestare attenzione quando il sistema è impegnato. Il veicolo può avere un volante e dei pedali per la guida manuale in altre e determinate condizioni.

Livello 5 (Automazione completa di guida): il veicolo può svolgere tutti i compiti di guida e monitorare l’ambiente in tutte le condizioni. Il conducente non deve intervenire o prestare attenzione in nessun momento. Il veicolo potrebbe non avere un volante o dei pedali per la guida manuale.

Quali auto possono godere della guida autonoma nel 2023?

Il livello di guida autonoma più comune oggi è il Livello 2 (Automazione parziale di guida). Ciò significa che il veicolo può assistere il conducente sia con la sterzata che con l’accelerazione/decelerazione, ma il conducente deve comunque monitorare l’ambiente e essere pronto a intervenire in qualsiasi momento. Molti veicoli sul mercato oggi hanno sistemi che si qualificano come Livello 2, come Tesla Autopilot, Cadillac Super Cruise, Mercedes Drive Pilot e Honda Sensing Elite.

Il Livello 3 (Automazione condizionale di guida) non è ancora ampiamente disponibile, anche se alcuni modelli come Audi A8 e Honda Legend sono stati approvati per questo livello in alcuni paesi. Il Livello 4 (Automazione elevata di guida) e il Livello 5 (Automazione completa di guida) sono ancora in fase di sviluppo e test e non sono ancora disponibili commercialmente.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Scopri le Offerte


    Trova l'auto giusta per te

    Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi che mi interessano ai sensi dell’Informativa Privacy

    Leggi altri articoli in Auto

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli correlati

    Array
    (
    )