Guida in stato di ebbrezza: dal 2020 non ci sarà più la prescrizione del reato
Novità introdotta dalla nuova legge anticorruzione

Novità in vista per la normativa relativa al reato di guida in stato di ebbrezza con oltre 0,8 grammi di alcol per litro di sangue. Con la legge anticorruzione appena entrata in vigore cambia la prescrizione, vale a dire l’estinzione di un reato dopo che sia trascorso un determinato periodo di tempo.
Dal 2020 si arriverà sempre a processo
Cosa prevede la nuova legge? Dal 1° gennaio 2020 la prescrizione sarà sospesa dalla sentenza di primo grado o dal decreto di condanna. In poche parole la prescrizione non decorre a partire dal primo grado di giudizio, senza fare distinzione tra sentenza di condanna e sentenza di assoluzione. Nel provvedimento generale la nuova legge anti corruzione va a toccare da vicino anche il reato di guida in stato di ebbrezza, così come previsto dal Codice Penale, per chi viene sorpreso al volante con un tasso alcolemico nel sangue superiore ai 0,8 grammi per litro.
Dal 2020 dunque nessuno di chi avrà commesso il reato di guida in stato di ebbrezza potrà farla franca: per loro non ci sarà nessuna prescrizione ad evitare che si svolga il processo e si arrivi ad una sentenza. Prescrizione che probabilmente ha fatto comodo ad alcuni dei 1.825 casi di guida sotto pesanti effetto di alcolici che si sono registrati nel 2015 (dato disponibile più recente).
Le misure previste dalla legge per la guida in stato di ebbrezza
Il limite previsto dalla legge per il tasso alcolemico è di 0,5 grammi per litro di sangue. Per chi alza troppo il gomito, si mette alla guida e viene beccato con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi per litro di sangue è prevista una sanzione amministrativa di 532 euro, alla quale si aggiunge la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Quando invece l’alcol in corpo supera gli 0,8 grammi per litro di sangue, ma è inferiore a 1,5 grammi per litri, la multa è di 800 euro, si procede con l’arresto e con la sospensione della patente da 6 mesi ad un anno. In questo caso, entrando nel penale, entra in gioco la nuova norma sulla prescrizione. Così come ovviamente nel caso di tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro di sangue per il quale è prevista una sanzione di 1.500 euro, l’arresto da 6 mesi a un anno e la sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Foto: Tim Dorr via Flickr
Seguici qui

![WEC 2026 | Antonio Felix da Costa nuovo pilota di Alpine Endurance Team [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Alpine-WEC-2026-Antonio-Felix-da-Costa-1-e1761581713903.jpg)
