Guida senza occhiali: le multe per chi ha l’obbligo

Infrangete la legge? Rischiate multe e decurtazioni di punti. E occhio all'assicurazione...

L'uso degli occhiali alla guida è obbligatorio se indicato nella certificazione medica rilasciata dalla Motorizzazione. Ecco cosa succede a non rispettare le regole
Guida senza occhiali: le multe per chi ha l’obbligo

Avete fatto la visita per rinnovare la patente di guida e vi hanno obbligato a portare gli occhiali da vista? Forse non vi piacerà, ma dovete indossarli per forza.

Lo prevede infatti il Codice della Strada e, in caso di controllo da parte dei vigili urbani, rischiate di andare incontro a multe salate e decurtazioni di punti. Inutile poi dire che rischiereste incidenti mettendo a repentaglio sia la vostra incolumità, sia quella degli altri.

 

Guidare l’auto senza occhiali: cosa dice la legge

L’art. 173 del Codice della Strada obbliga tutti gli automobilisti con imperfezioni alla vista a guidare la propria auto solo se dotati di occhiali da vista. Recita infatti il comma 1: «Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l’obbligo di usarli durante la guida». E ancora, al comma 3: «Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 81 a 326 euro».

Attenzione poi a sgarrare, perché le conseguenze potrebbero estendersi anche alle possibilità di risarcimento da parte della compagnia assicurativa. Per intenderci, se avete generato un sinistro stradale e da controlli successivi emerge che quest’ultimo (e quindi i danni provocati) è riconducibile a una vostra negligenza, l’assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa e quindi pretendere il rimborso della cifra versata alla parte lesa. Infine, vi toglieranno anche 5 punti dalla patente di guida.

 

Requisiti visivi per guidare

L’uso degli occhiali da vista alla guida è obbligatorio se indicato all’interno della certificazione medica, cioè quel documento sanitario che viene dato dalla Motorizzazione al momento del rilascio o del rinnovo della patente di guida. La certificazione accerta i requisiti psichico-fisici di idoneità alla guida del conducente.

Ma quali sono i requisiti visivi per poter guidare un’auto? Ce li spiega l’art. 322 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada. Ecco, di seguito, il testo completo.

1. Per il conseguimento, la conferma di validità o la revisione della patente di guida per motoveicoli ed autoveicoli di qualsiasi categoria è necessario che il richiedente possegga campo visivo normale e senso cromatico sufficiente per distinguere rapidamente e con sicurezza i colori in uso nella segnaletica stradale, una sufficiente visione notturna e la visione binoculare.
2. Per il conseguimento o la conferma di validità della patente di guida per motoveicoli od autoveicoli delle categorie A e B occorre possedere un’acutezza visiva non inferiore ai dieci decimi complessivi con non meno di due decimi per l’occhio che vede di meno, raggiungibile con lenti sferiche positive o negative di qualsias differenza tra le due lenti non sia superiore a tre diottrie.
3. Per il conseguimento, la conferma di validità o la revisione della patente di guida per gli autoveicoli delle categorie C, D, E occorre possedere un’acutezza visiva pari ad almeno quattordici decimi complessivi con non meno di cinque decimi nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con lenti sferiche positive o negative di qualsiasi valore diottrico, purchè la differenza tra le due lenti non sia superiore a tre diottrie, e l’acutezza visiva non corretta sia almeno pari ad un decimo per ciascun occhio.
4. In caso di visus naturale al di sotto del minimo prescritto per vizio miopico da un occhio ed ipermetropico dall’altro, correggibile rispettivamente con lenti sferiche negative o positive, la differenza di rifrazione tra le due lenti non può essere, del pari, superiore a tre diottrie.
5. Nel caso in cui la correzione si renda necessaria per un solo occhio, il grado di rifrazione della lente non potrà essere superiore a tre diottrie sia positive che negative.
6. Quando alle lenti di base sferiche sia associata una lente cilindrica, il calcolo della differenza di rifrazione deve essere effettuato tenendo conto soltanto del valore diottrico delle lenti sferiche di base.
7. Nel caso di visus naturale al di sotto del minimo prescritto per solo vizio di astigmatismo, correggibile con lenti cilindriche positive o negative, non si stabiliscono vincoli diottrici, ma l’uso di dette lenti deve essere tollerato ed efficace.
8. L’acutezza visiva può essere raggiunta anche con l’adozione di lenti a contatto.
9. Il visus raggiunto dopo l’impianto di lenti artificiali endoculari è considerato, in sede di esame, come visus naturale.
10. Le correzioni di cui ai commi precedenti devono essere efficaci e tollerate.
11. Le patenti di guida della categoria C, D, E non devono essere rilasciate nè confermate se il candidato o conducente ha un campo visivo ridotto o se è colpito da diplopia o da visione binoculare difettosa.
12. Qualora si scopra o si sospetti l’esistenza di una malattia in atto o pregressa dell’apparato visivo, associata o non a vizi di rifrazione, che sia o sia stata causa di menomazione del campo visivo, del senso cromatico, della visione notturna o della visione binoculare, si devono prevedere, da parte della commissione medica locale, esami della vista a periodi non superiori a due anni, al cui esito sarà subordinato il rinnovo della patente di guida.
13. Nel caso in cui la riduzione del visus o degli altri parametri oculari dipenda da una malattia dell’apparato visivo il certificato dovrà essere rilasciato dalla commissione medica locale la quale potrà indicare l’opportunità che la validità della patente sia ridotta ad un periodo non superiore a due anni.

2/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Guide e utilità

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)