Honda conquista il nuovo Guiness World Records per i consumi di carburante [FOTO]
Lo ha stabilito una Civic Tourer 1.6 i-DTEC
Honda – Honda ha stabilito il nuovo Guiness World Records per l’efficienza nei consumi di carburante, registrando una media di 2,82 litri ogni 100 km su un viaggio di 13.498 km, completato in 25 giorni, attraverso 24 Paesi dell’Unione Europea confinanti tra loro.
Il nuovo record è stato stabilito da una Honda Civic Tourer 1.6 i-DTEC con al volante due membri del team European Research & Development (R&D) di Honda, Fergal McGrath e Julian Warren. I 13.498 km sono stati coperti con solo 9 soste di rifornimento, una media di 1.500 km percorsi con ogni pieno, per un costo complessivo di carburante di 645 euro. Il team è partito per questo viaggio da Aalst, in Belgio, lunedì 1o giugno, percorrendo il continente in senso orario, e il ritorno al punto di partenza è avvenuto giovedì 25 giugno. L’efficienza dichiarata della Tourer, pari a 3,8 litri ogni 100 km, è stata superata di oltre il 25%.
Il titolo ufficiale del Guiness World Records conquistato è per il “Più basso consumo di carburante: i 24 Stati confinanti dell’UE”, misurato in litri per 100 km e miglia per gallone sull’intero viaggio. Secondo il regolamento, i piloti dovevano percorrere insieme l’intero viaggio: Fergal e Julian, i due colleghi del team R&D da circa 18 anni e residenti nel Regno Unito, hanno accettato la sfida di guidare in media circa 600 km, per 7,5 ore al giorno. Basato su linee guida rigorose e severe, la conquista del titolo del Guiness World Records prevedeva che la vettura attraversasse ciascuno dei 24 Paesi specificati, raccogliendo una serie di prove tra cui un registro di carburante/chilometraggio, letture GPS, video, fotografie e firme di testimoni indipendenti a conferma di quanto avvenuto. Per garantire l’accurato monitoraggio del viaggio, del tempo e della distanza percorsa, sulla vettura è stato installato un dispositivo di rilevamento fornito da Tracker (parte di Tantalum Corporation), società esperta di gestione telematica delle flotte e di recupero dei veicoli rubati. Sempre in base al regolamento, l’auto doveva essere un modello di serie sotto ogni aspetto, senza modifiche che potessero costituire un vantaggio, per riprodurre condizioni “reali”.
Seguici qui