Honda e Type R: un’elettrica ad alte prestazioni per il futuro?
I progettisti aprono, ma dipenderà tutto dal mercato
Della Honda e Type R si era già parlato lo scorso settembre, quando la prima compatta 100% elettrica del marchio giapponese fu svelata al Salone di Francoforte 2019. Ci fu un secco ed immediato no, da parte dei vertici della casa, a questa ipotesi, ma ora qualcosa potrebbe essere cambiato. E l’ipotesi di una versione ad alte prestazioni non è più così da scartare.
Le novità sulla Honda e Type R
A ridare fiato a questa possibilità ci ha pensato Takaro Shinya, uno dei progettisti della vettura elettrica, durante un’intervista rilasciata a Top Gear: “Questa nuova piattaforma supporta una potenza più elevata, sia per il motore che per la richiesta delle gomme – le sue parole – Quello che posso dire è che noi amiamo Type R, è un marchio molto forte per il nostro brand. Come ingegneri vorremmo realizzare la versione Type R per ogni modello, però serve che i clienti la desiderino”.
Dunque, l’ipotesi è sicuramente nell’aria, ma dipenderà dal mercato se verrà o meno realizzata. Per ora non ci sono certezze possa risultare un successo ed è più probabile, nel prossimo futuro, possa arrivare una versione un po’ più piccante della Honda e, ma non una Type R. Se quel modello o se le elettriche ad alte prestazioni avranno successo, allora potrebbe tornare di stretta attualità.
Le caratteristiche della Honda e
Per ora, la Honda e è disponibile con il motore elettrico a due declinazioni di potenza (136 e 154 cavalli) e 315 Nm di coppia massima, sfruttando così il classico sprint delle vetture a zero emissioni. Ad alimentarlo c’è la batteria compatta da 35,5 kWh, che si ricarica dell’80% in circa 30 minuti, con una colonnina di ricarica rapida, per un’autonomia dichiarata di 220 km.
Seguici qui