Hyundai Ioniq 5 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Tutte le caratteristiche e le informazioni sul crossover elettrico coreano

Hyundai Ioniq 5 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Hyundai Motor Company ha in gamma la sua elettrica Ioniq 5, che l’azienda stessa definisce come un CUV di medie dimensioni. Lei è il primo modello della nuova linea di veicoli elettrici a batteria (BEV) di Hyundai, la Ioniq stabilisce il punto di riferimento per ridefinire lo stile di vita della mobilità elettrica coreana con una gamma di funzionalità sostenibili e innovative. Ioniq 5 è costruita sull’architettura dedicata BEV di Hyundai Motor Group chiamata Electric-Global Modular Platform (E-GMP), che consente di avere proporzioni compatte su un passo allungato. Scopriamola meglio utilizzando le nostre FAQ, che replicano le domande più poste dall’utenza web e inerenti alle vetture best seller del mercato automotive nostrano.

Quanto è grande la Hyundai Ioniq 5 2023? Le dimensioni

La sua lunghezza di 4,63 metri, la larghezza di 1,89 metri e l’altezza di 1,64 metri lo rendono una scelta ideale per chi cerca un’auto spaziosa e confortevole. Inoltre, il passo di 3 metri è una caratteristica di rilievo, poiché consente un’abitabilità molto ampia nell’abitacolo, anche per viaggiare con tre passeggeri posteriori.

Com’è il design di Hyundai Ioniq 5 2023?

Hyundai Ioniq 5 2023

Il design della vettura è stato pensato per richiamare alla mente due modelli storici, la Pony e la 45 Concept, ma ciò non significa che la Ioniq 5 non abbia uno stile tutto suo. I suoi elementi distintivi sono evidenti al primo sguardo, a partire dal frontale con il paraurti a V e le luci diurne Parametric Pixel, che danno un tocco di modernità e originalità al modello. Di lato ci sono le maniglie a scomparsa e gli specifici cerchi da 20 pollici. Inoltre, le linee nette e pulite del design non solo sono belle da vedere, ma hanno anche una funzione aerodinamica, che permette alla Ioniq 5 di avere un coefficiente di resistenza all’aria molto basso.

Quanto è grande il bagagliaio della Hyundai Ioniq 5 2023?

Il bagagliaio della vettura è altamente versatile e spazioso, con una capienza che varia da 531 a 1.591 litri a seconda della configurazione dei sedili. Non solo, ma la vettura ha anche un ulteriore vano di carico anteriore con una capienza di 57 litri, perfetto per riporre oggetti più piccoli e di valore, oltre ai cavi di ricarica.

Com’è fatto l’abitacolo della Hyundai Ioniq 5 2023?

Hyundai Ioniq 5 2023

L’abitacolo di questa auto è uno spazio accogliente e funzionale, con un tunnel scorrevole che sostituisce la consolle tra i sedili, offrendo spazio per gli oggetti personali e alcune funzionalità come la ricarica wireless e la presa USB. I sedili sono comodi e possono essere regolati in diverse posizioni, compresa una semisdraiata con sostegno per le gambe. Anche il divano posteriore offre comfort e funzionalità, con la possibilità di regolare l’inclinazione dello schienale, le bocchette del climatizzatore, le tendine parasole e una presa 220 V per dispositivi elettronici. Sotto i tasti fisici per i comandi principali, è possibile trovare il climatizzatore automatico, che garantisce il massimo comfort durante la guida. Inoltre, il tasto per il freno a mano è stato collocato sulla sinistra della plancia, in modo da renderlo più semplice da utilizzare. In questo modo, l’esperienza di guida risulta ancora più piacevole e rilassante, grazie alla tecnologia avanzata e ai dettagli di design attentamente studiati per offrire il massimo comfort e la massima sicurezza.

Com’è la tecnologia di bordo della Hyundai Ioniq 5 2023? L’infotainment

La tecnologia è uno dei punti di forza dell’auto, grazie al doppio schermo da 12 pollici disponibile sia per il quadro strumenti digitale che per il sistema di infotainment. Il primo schermo offre una vasta gamma di informazioni ed è di ultima generazione, ma potrebbe risultare poco personalizzabile per alcuni utenti. Il secondo schermo, invece, consente di gestire tutte le funzioni dell’intrattenimento e della navigazione attraverso la realtà aumentata. Inoltre, l’auto è dotata di tutte le funzionalità principali, tra cui la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, in modo da fornire una maggiore connettività.

Quanti e quali motori ci sono a disposizione della Hyundai Ioniq 5 2023?

Hyundai Ioniq 5 2023

La Hyundai Ioniq 5 2023 è una vettura elettrica che offre diverse opzioni di motori e batterie.

-Hyundai Ioniq 5 58 kWh, con un motore elettrico posteriore da 170 CV e 350 Nm di coppia, che le permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 185 km/h;

-Hyundai Ioniq 5 58 kWh AWD, con due motori elettrici, uno per asse, che erogano in totale 235 CV e 605 Nm di coppia, che le consentono di scattare da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi e di toccare una velocità massima di 185 km/h;

-Hyundai Ioniq 5 73 kWh, con un motore elettrico posteriore da 217 CV e 350 Nm di coppia, che le fa raggiungere i 100 km/h da fermo in 7,4 secondi e una velocità massima di 185 km/h;

-Hyundai Ioniq 5 73 kWh AWD, con due motori elettrici, uno per asse, che sviluppano in totale 306 CV e 605 Nm di coppia, che le fanno impiegare 5,2 secondi per passare da 0 a 100 km/h e una velocità massima di 185 km/h.

In quanto tempo di ricarica la Hyundai Ioniq 5 2023? Ecco l’autonomia

Le batterie hanno una capacità di 58 kWh o 73 kWh, a seconda della versione, e garantiscono un’autonomia di circa 400 km o 500 km, rispettivamente, secondo il ciclo WLTP. Le batterie sono dotate di un sistema di ricarica rapida a 800 V, che permette di passare dal 10% all’80% di carica in circa 18 minuti. Inoltre, è possibile ricaricare la batteria a casa o in un punto di ricarica pubblico, utilizzando un cavo di ricarica in dotazione o un’apposita colonnina di ricarica.

Hyundai Ioniq 5 2023

Quante e quali versioni ci sono per la Hyundai Ioniq 5 2023

L’acquirente ha la possibilità di scegliere tra tre diverse opzioni di allestimento: Progress, Innovation e Evolution. È importante notare che quest’ultimo allestimento è disponibile anche con la trazione integrale AWD. Ogni allestimento offre diverse opzioni di personalizzazione e un livello di dotazione diverso, in modo tale da soddisfare le esigenze di ogni acquirente. Ad esempio, l’allestimento Progress potrebbe essere più adatto per coloro che cercano un’esperienza di guida confortevole, mentre l’allestimento Innovation potrebbe essere preferito da coloro che desiderano tecnologia all’avanguardia. Inoltre, l’allestimento Evolution potrebbe essere l’opzione migliore per coloro che cercano un’esperienza di guida ancora più avanzata, grazie alla trazione integrale AWD e ad altre funzionalità esclusive.

Quanto costa la Hyundai Ioniq 5 2023?

Hyundai Ioniq 5 2023

Il prezzo di listino della Hyundai Ioniq 5 varia a seconda della versione e dell’allestimento scelti. Ad esempio, la versione 58 kWh Progress ha un prezzo di partenza di 47.550 euro, mentre la versione 77,4 kWh Evolution AWD ha un prezzo di partenza di 60.550 euro.

Hyundai Ioniq 5 2023: caratteristiche tecniche

Dimensioni: lunghezza da 463 cm; larghezza 189 cm; altezza da 164 c

Motori: elettrica

Trazione: AWD o RWD

Cambio: automatico

Allestimenti: Progress, Innovation e Evolution

Bagagliaio: da 531 litri

Prezzo: da 47.550 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)