Hyundai Kona 2024 Mild Hybrid XClass | Com’é & Come Va

Focus sull’allestimento top di gamma

La seconda generazione della Hyundai Kona ha fatto un notevole balzo in avanti dal punto di vista sia tecnologico che estetico. È stata una vettura molto apprezzata all’interno dell’offerta della casa coreana e ora che l’abbiamo avuta a disposizione per un paio di settimane è arrivato il momento di scoprire Com’é & Come Va.

Hyundai Kona 2024 - Retro

Com’è Fuori?

Rispetto alla generazione che l’ha preceduta, sembra quasi che la Hyundai Kona 2024 abbia voluto seguire gli stilemi dettati più dal mondo dell’auto elettrica che di quella termica. Le sue dimensioni sono sensibilmente aumentate, arrivando ad una lunghezza di 435 cm, una larghezza di 182 cm, un’altezza di 158 cm e un passo che tocca i 266 cm. La griglia è sempre posizionata sul fascione inferiore, ma la zona superiore e il labbro davanti al cofano sono diventati molto più imponenti, sottolineando la separazione direttamente con la fascia luminosa che, contrariamente ad altre vetture, non unisce direttamente i gruppi ottici, che invece si trovano in posizione più defilata. Passando al lato, troviamo già qualche somiglianza in più rispetto al passato, soprattutto per quanto riguarda le proporzioni, anche se le linee molto nette e decise della carrozzeria le conferiscono comunque un carattere immediatamente distinguibile. I passaruota sono tra l’altro decisamente grandi e imponenti, anche se forse con questo colore scuro di carrozzeria che ci è stato affidato la differenza si percepisce meno. Estremamente moderno anche il posteriore, a sua volta completato dalla barra luminosa centrale.

Hyundai Kona 2024 - Abitacolo

Com’è Dentro?

Come detto, ci troviamo a bordo dell’allestimento XClass, ovvero il top di gamma assoluto. Per quanto riguarda la Hyundai Kona significa che abbiamo a che fare con un allestimento ben costruito, che punta moltissimo alla tecnologia e alla modernità, più che sui materiali. Quelli sono di buona qualità, però troviamo anche delle plastiche dure con coperture morbide, che sono molto più piacevoli alla vista rispetto al tatto. Si tratta di una scelta molto precisa proprio per rendere pratico e molto fruibile tutto l’ambiente destinato a guidatore e passeggeri. La prima cosa che notiamo appena saliti a bordo, naturalmente, è il sistema di infotainment, che è fornito di un doppio pannello da 12,3 pollici che va a coprire sia il quadro comandi che il navigatore centrale. Quest’ultimo è naturalmente compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, anche in modalità senza fili. Per quanto riguarda la plancia centrale, abbiamo a che fare con una bella copertura in argento con effetto spazzolato e con tanti pulsanti fisici, persino più rispetto a quelli a cui siamo abituati su questo genere di auto. Questo preferisce approcciarsi all’utente con delle scritte in inglese rispetto ai simboli, una scelta che magari potrebbe costituire un piccolo ostacolo all’inizio per chi non è molto pratico della lingua, ma comunque ci si fa prestissimo l’abitudine. Sul tunnel centrale abbiamo un doppio portabibite, un vano portaoggetti, la plancia per la ricarica a induzione dello smartphone e numerose prese USB-C per la ricarica anche via cavo di altri dispositivi, oltre naturalmente al cambio manuale a sei marce. Da notare il piccolo vassoio portaoggetti che si trova davanti al passeggero, molto comodo e pratico soprattutto per i lunghi viaggi. Bello anche il volante ricoperto in pelle, molto liscio ma comunque con un discreto grip grazie anche alla sua forma. È ovviamente personalizzabile, dotato di un sensore per l’attenzione del conducente e al centro troviamo lo stesso logo coi quattro puntini che ci siamo abituati a vedere sulle vetture elettriche del marchio.

Hyundai Kona 2024 - Bagagliaio

Com’è il Bagagliaio?

Per quanto riguarda la capienza del bagagliaio, siamo su ottimi livelli. L’apertura avviene con un portellone elettroattuato e ci ritroviamo su uno spazio che parte dai 466 litri di minimo e può arrivare fino ai 1.300 litri di capienza, abbattendo lo schienale dei sedili posteriori che hanno un frazionamento 40:20:40. Sotto al ripiano non abbiamo tanto altro spazio, anche per la presenza della batteria. Non c’è il ruotino, ma il kit per la riparazione di emergenza. In compenso abbiamo un sistema di immagazzinamento della cappelliera per riuscire a personalizzare a seconda delle varie esigenze lo spazio di carico. Il gradino si è abbassato rispetto alla prima generazione e verso l’interno non c’è proprio, di conseguenza è molto più facile caricare i bagagli anche se voluminosi e pesanti.

Com’è l’Abitabilità?

La panca posteriore della Hyundai Kona 2024 è piuttosto comoda. Anche se si è particolarmente alti, lo spazio per le gambe non manca. Anche la testa sta abbastanza comoda, seppur magari non allo stesso livello. L’auto è ovviamente omologata per cinque persone, ma si sta naturalmente più comodi in quattro, così da poter sfruttare anche il poggiagomito centrale. A livello del tunnel, si può godere di un doppio bocchettone per l’aria condizionata e due prese USB-C.

Hyundai Kona 2024 - Quadro comandi

Come va?

Parliamo del motore: come detto siamo a bordo del modello mild-hybrid. La base termica è un 3 cilindri da 120 CV di potenza e 172 Nm di coppia, quindi si tratta di una potenza molto calibrata, che però restituisce delle prestazioni all’altezza del modello di auto di cui stiamo parlando. Lo 0-100 si completa nel giro di 12 secondi, ma all’interno di questi discorsi ovviamente gioca un ruolo fondamentale il consumo di carburante. Essendo un mild hybrid, non ha una vera e propria batteria che possa contribuire a far marciare solo in elettrico l’auto. Stiamo parlando di un sistema da 48 V che aiuta il motore termico e che, secondo i dati dichiarati della casa, si dovrebbe assestare intorno ai 5,4 litri ogni 100 km, ovvero circa 18 km al litro. Durante la nostra prova dobbiamo dire che abbiamo rilevato dei dati un pochettino inferiori, anche se naturalmente l’abbiamo tenuta solamente per un paio di settimane e di conseguenza non si tratta di prove strumentali. In linea di massima ci siamo assestati più intorno ai 14 km al litro, che ci sembra uno dei risultati più raggiungibili. Per fare di meglio probabilmente si deve passare al plug-in hybrid, anche se comunque si tratta di consumi assolutamente gestibili tenendo conto delle dimensioni della vettura. Più che con un’auto prestazionale, abbiamo a che fare con un’auto molto comoda , con ottima insonorizzazione, ottima visibilità e sospensioni che assorbono davvero molto bene le asperità del terreno, senza per questo diventare troppo morbide. Ovviamente c’è un Drive Select che permette di dare un pochettino più di pepe all’esperienza di guida, quindi volendo si può comunque essere un poco più aggressivi, però non è proprio la situazione nella quale questo motore tre cilindri riesce a dare il meglio di sé. Questa praticità è ulteriormente accentuata dagli aiuti alla guida: c’è il cruise contro,l c’è il controllo attivo della corsia e altri numerosi segnali (con magari qualche suono di troppo). In linea di massima abbiamo a che fare con un’auto veramente adatta per i lunghi viaggi e anche per l’uso quotidiano, grazie a innovazioni come le telecamere per la retromarcia, che hanno un’ampiezza fino a 360° con visuale isometrica creata al computer.

Hyundai Kona 2024 - Volante

Purtroppo su questa motorizzazione non abbiamo a disposizione il cambio automatico, ma abbiamo un meccanico a sei marce che ritengo molto ben calibrato e gestibile. Ci sono delle indicazioni anche a schermo per poterlo sfruttare meglio. Un’ultima “chicca”, che tra l’altro avevamo già visto anche su altre vetture del gruppo Hyundai, il fatto che inserendo le frecce direzionali si accende una videocamera che mostra sul quadro strumenti il lato della vettura, aumentando così la visibilità e anche la sicurezza.

Quanto costa?

Al momento della pubblicazione, la Hyundai Kona parte da un prezzo di 28.500 €. Il motore è il medesimo di quella della nostra prova, che però presenta l’allestimento XClass, che parte da un prezzo di 32.800 € ed è il top di gamma della categoria.

Hyundai Kona 2024 mild hybrid XClass: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 435 cm; larghezza 182 cm; altezza 158 cm; passo 266 cm
Motori: mild hybrid da 100 km
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 6 marce
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 12’’
Bagagliaio: da 466 a 1.300 litri
Consumi: 5,4 litri/100 km
Prezzo: Da 28.500 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)