Hyundai Kona Electric 2021: anche l’elettrica si aggiorna [FOTO E VIDEO]

Novità dal punto di vista estetico e di contenuti

Un paio di mesi fa è stato presentato l’aggiornamento della Hyundai Kona, ora tocca anche alla versione 100% elettrica mostrare alcune novità. Non nell’autonomia, sempre di 484 chilometri, ma a livello estetico e di contenuti, oltre ad una carrozzeria allungata di 25 millimetri. La nuova Kona Electric arriverà all’inizio del prossimo anno sul mercato, con prezzi ancora da annunciare.

Cosa è cambiato con il MY 2021

Gli aggiornamenti estetici sono simili a quelli visti sulla versione con motore termico, cioè un anteriore con griglia modificata e nuovi fari e luci di marcia diurna a LED, ma in questo caso è presente anche una porta di ricarica asimmetrica. Anche al posteriore sono state introdotte nuove luci ed è stato aggiornato il paraurti con prese d’aria verticali. Il tutto, come dicevamo, con 25 mm in più di lunghezza.

Kona elettrica nuovi interni

Entrando all’interno dell’abitacolo, è stato aggiornato il sistema di illuminazione ambientale e salgono a 10,25 pollici il quadro strumenti ed il doppio display dell’infotainment per le versioni più ricche. Non mancano le funzionalità multimediali come Bluelink e Hyundai LIVE Services e la compatibilità con gli smartphone, tramite Apple CarPlay e Android Auto. Il tutto con una completa gamma di sistemi di assistenza alla guida, grazie al pacchetto Hyundai SmartSense.

Doppio motore e autonomia a 484 km

Sono due le possibilità di scelta per il powertrain. Con la versione Long Range, la batteria è da 64 kWh e garantisce un’autonomia totale di 484 km grazie al motore elettrico da 204 CV e 395 Nm. A livello di prestazioni l’accelerazione 0-100 km/h viene coperta in 7,9 secondi mentre la velocità massima è di 167 km/h. La Hyundai Kona Electric Standard, invece, dispone di un accumulatore da 39,2 kWh per un’autonomia totale di 305 km. Il motore eroga 136 CV e 395 Nm di coppia (la stessa della Long Range) con prestazioni leggermente inferiori: scatto da 0 a 100 km/h in 9,9 secondi e 155 km/h di velocità massima.

ADAS e sicurezza alla guida

Lo Smart Adjustable Regenerative Braking, ovvero il sistema di frenata rigenerativa completamente modulabile dal guidatore, è disponibile per entrambe le versioni e riesce a fermare completamente l’auto senza agire sul pedale del freno. Tutti i sistemi di sicurezza e aiuto alla guida sono stati implementati arrivando al livello 2 di guida autonoma che comprende: cruise controll adattivo, mantenimento della carreggiata, frenata automatica d’emergenza, assistenza angolo cieco, collisione anche in retromarcia e il Rear Seat Alert.

I tempi di ricarica

Il caricatore di bordo della nuova Kona Electric 2021 è da 7,2 o 10,5 kW mentre per la ricarica rapida, a corrente continua, da 50 o 100 kW. Per la versione da 64 kWh utilizzando il sistema veloce da 50 kW si stima che per la ricarica da dal 10 all’80% servano 47 minuti. Utilizzando la corrente alternata, con il caricatore da 10,5 kW servono 6 ore e 50 minuti per passare dal 10 al 100% dell’autonomia della Long Range, che salgono a 9 ore e 15 minuti utilizzando il sistema a 7,2 kW. Per la versione Standard i tempi di ricarica sono inferiori rispettivamente 4 ore e 20 minuti e 6 ore. È possibile, ma altamente sconsigliabile, l’uso della presa di corrente domestica (220V/12A) che porta il pieno di ricarica in 17 ore per la versione Standart e 28 ore per la Long Range.

4.4/5 - (18 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)