I minibus a guida autonoma (senza conducente) di Renault sulle strade di Barcellona [FOTO]

Automazione di Livello 4 per il futuro del trasporto pubblico

La strategia del Gruppo Renault sui veicoli autonomi annunciato meno di un anno fa prosegue a ritmo sostenuto dopo la prima sperimentazione, avviata con il partner WeRide, con due minibus a guida autonoma durante il torneo di tennis del Roland-Garros dello scorso anno a Parigi.

Sulla scia del successo di quel primo test, con 1.000 km percorsi e circa 700 persone trasportate durante il torneo tennistico parigino, molti soggetti della mobilità come enti locali, operatori dei trasporti e gestori di siti privati, hanno mostrato interesse ad introdurre questa soluzione sui propri territori. Così sono attualmente in corso una serie di nuovi test in tutta Europa, compresi quelli che nei giorni scorsi si sono tenuti a Barcellona, in Spagna.

La sperimentazione nel centro di Barcellona

Dal 10 al 14 marzo, nel centro della città di Barcellona, il Gruppo Renault e WeRide hanno messo a disposizione di cittadini e turisti due minibus elettrici a guida autonoma, con tecnologia di automatizzazione di Livello 4, quindi senza conducente, su un percorso di 2,2 chilometri su strada aperta. Facendo circolare le navette autonome in un ambiente urbano complesso e ad alta densità di traffico, la sperimentazione ha dimostrato che la tecnologia è matura per attuare servizi di trasporto pubblico automatizzato.

Minibus a guida autonoma Renault

Test anche a Valence (Francia) e Zurigo (Svizzera)

Oltre a quello di Barcellona, il Gruppo Renault porterà avanti altri progetti di sperimentazione in giro per l’Europa, come nel caso di Valence, in Francia, dove da luglio 2025, dopo mesi test positivi, è prevista l’introduzione di un servizio commerciale di navette automatizzate per collegare la stazione ferroviaria ad alta velocità (TGV) di Valence con i numerosi operatori del parco commerciale di 162 ettari che la circonda, dove operano 150 aziende che impiegano 3.000 lavoratori.

Un altro test sperimentale, avviato a gennaio 2025, è in corso anche all’aeroporto di Zurigo, in Svizzera, la cui introduzione dei minibus a guida autonoma si prefigge lo scopo di facilitare gli spostamenti dei dipendente tra i terminali dello scalo.

Automazione ok per il trasporto pubblico

A dispetto dei veicoli privati, per i quali si punta su Adas avanzati che non rinunciano al controllo del conducente umano, per i mezzi di trasporto pubblici il Gruppo Renault ritiene che l’automazione di Livello 4, ossia in grado di gestire autonomamente (senza guidatore umano a bordo ma con supervisione da remoto) le situazioni di guida, sia una soluzione praticabile e che prevede di soddisfare, entro il 2030, con una piattaforma robotizzata di minibus elettrici in grado di integrare le soluzioni di automazione di partner specializzati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)