IED TRACY: un concept legato a uno studio sulle modalità di trasporto condiviso [FOTO]

Ideato dagli studenti del Master in Transportation Design

Un progetto di tesi che sperimenta un nuovo concetto di mobilità sostenibile

TRACY è il concept vehicle pensato dagli studenti del Master in Transportation Design dello IED Torino, definendo un mezzo che risponda alle più odierne necessità di trasporto condiviso, funzionale e sostenibile.

Le caratteristiche

Paola Zini, Direttore IED Torino, ha sottolineato la propensione a sperimentare e ricercare nuovi concetti validi per il trasporto di domani e questo prototipo “vuole tracciare una nuova direzione nello scenario della mobilità condivisa”, riprendendo quanto indicato nell’occasione. Assieme al mezzo è stata sviluppata anche un’applicazione mobile collegata, tramite cui interagire e programmarne l’impiego in base a necessità e interessi.
TRACY è un veicolo lungo 3.740 millimetri di cui 2.890 mm destinati al passo, largo 2.205 mm e alto 2.083 mm, come segnalato. Un mezzo dotato di un corpo vettura nel complesso compatto e trazione integrale animata da un doppio pacco batteria e propulsione full electric – low environmental impact che ha anche poco impatto a livello acustico, secondo le indicazioni. Si pongono in risalto una zona superiore ricercata e una inferiore più rocciosa con passaruota generosi, tramite cui è possibile adocchiare la parte sospensiva. Spiccano anche ampie superfici vetrate, che favoriscono la visibilità esterna.
Due roll-bar, davanti e dietro, si occupano di proteggere l’interno. L’impiego di materiali e colorazioni contrastanti, poi, vivacizzano anche l’aspetto visivo. I portapacchi esterni, tramite un sistema di ganci e corde, consentono di trasportare diversi tipi di bagagli a seconda delle necessità. L’accesso è asimmetrico: il lato sinistro è rivolto al driver, mentre quello destro è pensato per accogliere il resto degli occupanti.
Salendo a bordo, il layout è impostato su due aree funzionali. Una prima sempre studiata per l’autista, localizzato centralmente rispetto a quanto si nota solitamente. Quindi una seconda parte retrostante che accoglie ben 5 passeggeri, in configurazione lounge-couch, come segnalato. L’interno, come l’esterno, è connotato da colour and trim, notando palette ispirate a cornici cittadine o ad ambientazioni off-road anche estremi, considerando poi l’adozione di pigmenti naturali e fibre biodegradabili per i rivestimenti.

Il team di lavoro

Progettata dagli studenti del Master in Transportation Design IED Torino a.a. 2018/19, la vettura risulta realizzata da EDAG Italia. Un lavoro simbiotico tra ventuno studenti, divisi in cinque gruppi simulando competence centre, per forma a varie ipotesi in base al rispettivo campo d’azione. Sin dall’inizio i designer hanno sviluppato in parallelo una progettazione in 2D e 3D del veicolo, grazie all’ausilio della realtà virtuale, abbattendo i tempi per la risoluzioni di eventuali problematiche e finalizzando il concept.
In questo progetto siglato IED, considerando ancora quanto segnalato, si è partiti pensando al futuro del trasporto e all’idea di mobilità collettiva, dando forma a un veicolo elettrico, all-terrain, a sei posti che può essere impiegato sia a livello pubblico, sia nel privato, per un’utenza sempre più attenta alle tematiche della eco-sostenibilità. Una concept car che accomuna diversi ambiti, dalla micro mobilità a quella condivisa, ampliando la ricerca sul tema.

Foto: IED – Istituto Europeo di Design

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)