Il Dacia Bigster debutta al Salone di Parigi: tutte le novità in VIDEO
Dacia svela il Bigster: il nuovo SUV per il segmento C
In un’audace mossa per conquistare il competitivo segmento C, Dacia ha svelato il suo ultimo gioiello: il Bigster. Questo imponente SUV, che misura 4,57 metri in lunghezza, 1,81 in larghezza e 1,71 in altezza, con un passo di 2,7 metri, è pronto a fare il suo debutto pubblico al Salone di Parigi il 14 ottobre.
Un design che cattura l’attenzione
Il Bigster sfoggia un look audace e moderno, ereditando elementi stilistici dal suo fratello minore, il Duster. Il frontale è dominato da una generosa griglia nera lucida, impreziosita da fari con una distintiva firma luminosa a Y, motivo che si ripete anche nei gruppi ottici posteriori. Le linee tese e squadrate conferiscono al veicolo un’aria robusta e decisa. Per gli amanti della personalizzazione, Dacia offre la possibilità di optare per una finitura bi-colore nelle versioni top di gamma, con il tetto nero a contrasto. Tra le novità cromatiche, spicca l’Indigo Blue metallizzato, una tinta esclusiva per questo modello.
Tecnologia e comfort a bordo
L’abitacolo del Bigster è stato concepito per offrire il massimo in termini di spaziosità e comfort. La plancia, con il suo design verticale e rialzato, amplifica la sensazione di spazio per i passeggeri anteriori. La tecnologia gioca un ruolo centrale: il conducente ha a disposizione un quadro strumenti digitale da 7 o 10 pollici, a seconda dell’allestimento scelto. Tutte le versioni sono equipaggiate con un sistema infotainment dotato di display da 10,1 pollici. Le versioni Essential ed Expression vantano il sistema Media Display con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, mentre le più esclusive Extreme e Journey si distinguono per il Media Nav Live, che include navigazione connessa e mappe aggiornate per 8 anni. Un’innovazione degna di nota è il sistema YouClip, che permette di fissare vari accessori in punti strategici dell’abitacolo, dal supporto per tablet al caricabatterie wireless per smartphone.
Potenza ed efficienza sotto il cofano
Dacia ha preparato una gamma di motorizzazioni all’avanguardia per il Bigster, tutte elettrificate:
- Bigster HYBRID 155: Un powertrain innovativo che combina un motore benzina 1.8 da 107 CV con due unità elettriche, per una potenza totale di 155 CV.
- Bigster TCe 140: Un tre cilindri turbo benzina da 1.2 litri con tecnologia mild hybrid a 48V, capace di erogare 140 CV.
- Bigster ECO-G 140: La versione bifuel che promette un’autonomia impressionante di 1.450 km grazie ai suoi due serbatoi.
- Bigster TCe 130 4×4: Per gli amanti dell’avventura, un 1.2 turbo mild hybrid da 130 CV con trazione integrale e 5 modalità di guida.
Versatilità e praticità
Con un bagagliaio da 667 litri, il Bigster si propone come soluzione ideale per famiglie e viaggiatori. Nonostante le sue dimensioni generose, Dacia ha mantenuto la configurazione a 5 posti, lasciando l’opzione 7 posti alla Jogger.
Quando arriverà e quanto costerà?
Gli appassionati dovranno pazientare fino ai primi mesi del 2025 per vedere il Bigster nelle concessionarie. Dacia promette un prezzo di partenza intorno ai 25.000 euro per la versione base, posizionandosi come un’opzione attraente nel segmento dei SUV di medie dimensioni. Con il Bigster, Dacia lancia una sfida ambiziosa a concorrenti affermati come KIA Sportage e Hyundai Tucson. Resta da vedere come il mercato accoglierà questo nuovo contendente nel sempre più affollato segmento C.
Seguici qui