Il debutto del SUV elettrico di Suzuki: cosa aspettarsi nel 2025
Dai concept alle strade: il nuovo SUV elettrico di Suzuki in arrivo
Un nuovo protagonista si affaccia sul palcoscenico dell’elettromobilità europea: Suzuki si prepara a fare il suo debutto nel segmento dei SUV a batteria con un modello innovativo, la cui presentazione è prevista per l’alba del 2025.
Evoluzione del progetto EVX
Il progetto, che ha mosso i primi passi come concept EVX agli albori del 2023, sta per materializzarsi in una versione di serie, seppur con alcune metamorfosi rispetto all’idea originaria. Secondo indiscrezioni provenienti da Autocar India, il colosso nipponico alzerà il sipario sul SUV elettrico definitivo in occasione del Bharat Mobility Global Expo, dando il via a una strategia di lancio che vedrà come primi attori il Giappone e l’India, prima di conquistare le platee europee.
Dimensioni del SUV
Nonostante il riserbo sulle specifiche tecniche, gli analisti del settore convergono su un punto: le dimensioni del veicolo resteranno fedeli alla visione iniziale. Si profila all’orizzonte un SUV compatto che si attesterà sui 4,30 metri di lunghezza, 1,80 metri di larghezza e 1,60 metri di altezza, pronto a competere in uno dei segmenti più affollati del mercato.
Avvistamento del prototipo in Europa
Le strade del Vecchio Continente hanno recentemente fatto da sfondo a un avvistamento che ha catalizzato l’attenzione degli appassionati: un prototipo camuffato del SUV Suzuki. Nonostante l’abbondante mimetizzazione, gli occhi più attenti hanno colto possibili evoluzioni rispetto al concept originale. In particolare, i gruppi ottici sembrano aver abbandonato l’audace design a “X” in favore di una soluzione più convenzionale, mentre il posteriore pare aver rinunciato alla sottile fascia luminosa rossa che caratterizzava il prototipo.
Prestazioni del SUV elettrico
Sul fronte delle prestazioni, il SUV elettrico di Suzuki si preannuncia come un contendente di tutto rispetto. Il concept vantava un pacco batterie da 60 kWh, capace di promettere un’autonomia dichiarata di circa 800 km secondo lo standard indiano MIDC. Tuttavia, gli esperti prevedono una riduzione significativa di questo dato quando sottoposto al più severo protocollo WLTP europeo.
Collaborazione con Inmotive
Un elemento di spicco è la sinergia tra Suzuki e l’azienda canadese Inmotive per lo sviluppo del powertrain. L’unione dovrebbe dare vita a un propulsore elettrico accoppiato a un’innovativa trasmissione a due rapporti, una soluzione che potrebbe ridefinire gli standard di efficienza e performance nel segmento.
Collaborazione con Toyota
Non va dimenticato, inoltre, che l’EVX è il frutto di una collaborazione con Toyota, lasciando aperta la possibilità di vedere in futuro un modello gemello marchiato dal gigante automobilistico giapponese.
Un nuovo capitolo per Suzuki
Questo debutto segna un momento epocale per Suzuki nel panorama dell’elettrificazione, aprendo un nuovo capitolo per il marchio non solo in Europa, ma su scala globale. L’industria automobilistica e gli appassionati contano i giorni che li separano da gennaio 2025, quando finalmente cadranno i veli su questo promettente SUV elettrico, pronto a lasciare il segno nel competitivo mercato delle quattro ruote a zero emissioni.
Seguici qui