Il dominio Panda e le sfidanti: le citycar più vendute in Italia a inizio 2025
Mercato auto Italia Q1 2025: ecco la classifica delle citycar che conquistano gli automobilisti
Il panorama automobilistico italiano conferma, anche nel primo quadrimestre del 2025, la predilezione degli automobilisti per le vetture compatte e agili, ideali per affrontare il traffico urbano. Il segmento delle citycar, inteso sia come le classiche “Segmento A” sia come le vetture di dimensioni leggermente superiori ma dall’indole cittadina, vede alcune protagoniste indiscusse mantenere saldamente le prime posizioni nelle classifiche di vendita. Analizziamo da vicino le cinque vetture più popolari in questa categoria nei primi quattro mesi dell’anno.
Fiat Panda
Sul gradino più alto del podio si conferma, senza sorprese, la Fiat Panda. Vera e propria icona del mercato italiano e leader indiscussa nelle vendite complessive da molti anni, la Panda dimostra un’incredibile capacità di invecchiare bene grazie ai continui aggiornamenti. La sua silhouette da piccola multispazio, con volumi squadrati ammorbiditi da profili tondeggianti, le conferisce un aspetto robusto e simpatico, ancora attuale. È offerta in due declinazioni principali: la versione “base” e la Pandina, quest’ultima notevolmente arricchita nella dotazione e caratterizzata da un look più avventuroso ispirato ai fuoristrada, con ampie protezioni in plastica scura lungo la parte bassa della carrozzeria. L’interno riprende motivi quadrangolari stondati, con un cruscotto digitale da 7 pollici configurabile e ben riuscito.
Nata per la città, dove i suoi soli 365 cm di lunghezza, l’ottima visibilità e lo sterzo leggero la rendono estremamente maneggevole, la Panda si difende bene anche fuori porta, offrendo un buon comfort e un comportamento prevedibile e sicuro, con stabilità e ridotto rollio in curva. Sotto il cofano, il propulsore più diffuso è l’economo 1.0 ibrido “leggero” a tre cilindri, che garantisce una vivacità sufficiente per il traffico, a patto però di sfruttare un po’ gli alti regimi. La versione Pandina mantiene la trazione anteriore, ereditando dalla Panda 4×4 (uscita di produzione) solo l’estetica da off-road. Il prezzo di partenza è di 15.900 euro.
Toyota Aygo X
Segue in classifica la Toyota Aygo X, che si posiziona tra le citycar più apprezzate del segmento A, distinguendosi per un deciso orientamento stilistico verso il mondo dei crossover. L’altezza da terra maggiorata, i cerchi di grande diametro (da 17 o 18 pollici a seconda dell’allestimento) e le protezioni nere sui passaruota le conferiscono un aspetto moderno e accattivante. Salvo la versione d’ingresso, tutte le altre propongono una verniciatura bicolore che enfatizza il particolare taglio delle porte posteriori. È disponibile anche con un pratico tettuccio in tela apribile elettricamente su tutta la lunghezza, che aggiunge un tocco di sbarazzinità ma aumenta leggermente la rumorosità a bordo e riduce lo spazio in altezza per i passeggeri posteriori.
Condividendo pianale, sospensioni e sterzo con la più grande Yaris, e riprendendo motore e cambio (principalmente manuale) dalla precedente Aygo, la Aygo X è cresciuta significativamente rispetto alla progenitrice in termini di dimensioni: ben 24 cm in lunghezza, 7 cm in altezza e 13 cm in larghezza. Nonostante l’incremento, rimane ben adatta all’uso cittadino. Anche il bagagliaio ha guadagnato in capienza, attestandosi su un volume discreto per la categoria. I posti anteriori sono spaziosi, mentre il divanetto posteriore, omologato per quattro occupanti, è sufficientemente comodo, sebbene i finestrini piccoli riducano la luminosità e l’accesso non sia dei più agevoli.
L’abitacolo mostra cura nello stile e negli abbinamenti cromatici, con montaggi precisi, pur presentando materiali e dettagli economici come la lamiera a vista e i vetri posteriori a compasso. L’impianto multimediale con schermo si rivela ricco di funzioni. Alla guida è facile e precisa, con un rollio contenuto. Il motore 1.0 a tre cilindri si distingue per i bassi consumi, richiedendo però di salire di giri per offrire brio, con un aumento della rumorosità. La versione con cambio automatico CVT è fluida nel traffico ma rumorosa nelle accelerazioni decise. La Aygo X si distingue anche per l’ampia dotazione di aiuti elettronici alla guida di serie, inclusi retrocamera, frenata automatica con riconoscimento pedoni e ciclisti, centraggio in corsia e cruise control adattativo, elementi non sempre scontati nemmeno su auto di categoria superiore. Il prezzo di listino parte da 18.950 euro.
Hyundai i10
Al terzo posto tra le citycar più vendute troviamo la Hyundai i10. La piccola coreana conferma la sua solida posizione nel segmento, puntando su proporzioni della carrozzeria studiate per massimizzare lo spazio interno e la luminosità, con cofano corto, tetto alto e ampie superfici vetrate. L’ultima generazione ha guadagnato in personalità grazie al frontale elaborato e slancio dinamico con nervature sulle fiancate e finestrini posteriori appuntiti. L’abitacolo è decisamente spazioso per la categoria, offrendo comfort anche ai passeggeri posteriori. Il bagagliaio è ampio, con 252 litri di capacità, dotato di un pratico doppio fondo ma privo delle cordicelle per sollevare la cappelliera. Le finiture sono di buon livello, sebbene manchino le maniglie di appiglio nel soffitto per i posti dietro.
I comandi sono ben disposti. Un punto di forza è l’impianto multimediale raffinato per una citycar, con schermo da 8 pollici e piena compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Non mancano dotazioni da segmenti superiori come la ricarica wireless per smartphone e i controlli da remoto tramite app. La gamma motori si basa sul 1.0 a tre cilindri. La versione da 67 CV, sebbene un po’ rumorosa in accelerazione, offre brio sufficiente per la città e consumi contenuti. La guida è facile e poco affaticante, con un cambio manuale ben manovrabile (è optional un robotizzato). L’aggiunta del turbo porta la potenza a 101 CV nella versione sportiva N-Line, garantendo prestazioni nettamente superiori. La Hyundai i10 parte da 18.100 euro.
Kia Picanto
Segue la Kia Picanto, stretta “parente” della i10, che si conferma una scelta molto popolare tra le citycar, apprezzata per la sua praticità ed economia. Lunga appena 361 cm, sfoggia un design moderno e accattivante, con un frontale distintivo caratterizzato da luci a “L”. Le cinque porte facilitano l’accesso a un abitacolo e a un bagagliaio ampi in relazione alle dimensioni esterne. L’interno presenta una plancia con linee ben modellate, realizzata in plastica rigida ma piacevole alla vista e al tatto, con originali bocchette d’aerazione verticali. Spiccano il cruscotto digitale e lo schermo tattile centrale “sospeso” da 8 pollici, ben visibile e a portata di mano, che integra i protocolli Apple CarPlay e Android Auto.
La cura nei dettagli include, in base alle versioni, regolazione in altezza delle cinture anteriori, bracciolo scorrevole e ricarica wireless per smartphone. Non mancano numerosi portaoggetti. La Picanto è spinta da motori a benzina: un 1.0 a tre cilindri o un 1.2 a quattro cilindri. La differenza nello scatto è sensibile tra le due versioni, mentre i consumi si mantengono su livelli simili per entrambe. Agile e facile da guidare in città, con uno sterzo leggero, richiede attenzione solo in manovra a causa della visibilità posteriore un po’ limitata. Il rollio è avvertibile solo forzando il ritmo, risultando comoda e sicura nella guida tranquilla, anche grazie ai numerosi aiuti elettronici alla guida disponibili. Il prezzo d’attacco è di 16.800 euro.
Lancia Ypsilon (vecchia generazione)
Chiude la top 5 la Lancia Ypsilon. Sebbene questo modello stia attraversando una fase di transizione con l’introduzione della nuova generazione, caratterizzata da dimensioni maggiori che la spostano parzialmente verso il segmento B, le vendite aggregate (probabilmente includendo ancora l’ultima evoluzione del modello precedente) la mantengono tra le vetture più acquistate dagli italiani nel segmento delle compatte vocate all’uso urbano nel primo quadrimestre del 2025. Questo testimonia la forza del nome e l’affetto del pubblico italiano per un modello che ha segnato un’epoca tra le citycar chic. Solitamente, senza contare le promozioni, i prezzi partono da 15.000 euro, ma dipende dalla disponibilità.
Queste cinque vetture rappresentano il cuore del mercato delle citycar in Italia all’inizio del 2025, offrendo un mix di tradizione, praticità, tecnologia e stili differenti per rispondere alle esigenze di chi cerca un’auto agile ed efficiente per la vita di tutti i giorni.
Seguici qui