Il mercato dei veicoli commerciali leggeri registra a ottobre un andamento positivo: +4,3%

Sono state immatricolate 17.320 unità, con un incremento del 4,3%

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri registra a ottobre un andamento positivo: +4,3%

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri torna a dare segnali di vitalità. Anche ottobre, infatti, conferma il trend positivo già visto tra agosto e settembre, con 17.320 immatricolazioni, pari a una crescita del 4,3% rispetto allo stesso mese del 2024. Un risultato incoraggiante, soprattutto se si considera che proprio un anno fa il settore aveva subito una brusca frenata del 14,8%. Tuttavia, lo sguardo sui primi dieci mesi dell’anno rivela un quadro ancora complesso: tra gennaio e ottobre sono stati immatricolati 158.958 veicoli, con un calo del 5% rispetto al 2023. Un segno che la ripresa è ancora fragile.

Ad ottobre 2025 il mercato dei veicoli commerciali leggeri registra una crescita

Sul fronte dei veicoli commerciali elettrici, ottobre mostra luci e ombre. La quota sale al 3,3%, leggermente sopra quella dell’anno precedente, ma in netto calo rispetto al 5,7% di settembre. Una flessione prevedibile: molti acquirenti hanno scelto di attendere l’avvio degli incentivi, partiti solo il 22 ottobre e bruciati in appena 24 ore. Resta da capire quanti dei quasi 56.000 voucher emessi riguardino effettivamente i veicoli commerciali e quanti si tradurranno in contratti reali. Per saperlo, bisognerà attendere i 30 giorni previsti dal decreto MASE.

Il settore guarda ora al nuovo Ecobonus su cui sta lavorando il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, destinato anche ai veicoli commerciali non elettrici. Un intervento atteso, che potrebbe dare un nuovo impulso alla domanda. Roberto Pietrantonio, presidente UNRAE, torna a mettere l’accento su alcuni punti chiave: potenziamento delle infrastrutture di ricarica, soprattutto per i veicoli leggeri, sostegno agli investimenti in ricariche fast e interventi per ridurre gli alti costi dell’energia.

In questo scenario si inserisce anche l’allarme di ACEA, secondo cui la transizione elettrica procede troppo lentamente rispetto agli obiettivi climatici europei. La Commissione UE tornerà sul tema già il 10 dicembre, con un pacchetto legislativo che includerà anche la revisione degli standard di emissione. Intanto, i dati di mercato mostrano un sistema in movimento: canali di vendita in variazione, alimentazioni che cambiano peso e, soprattutto, una CO₂ media in calo del 6,7%, segnale concreto di un’evoluzione in corso, seppur graduale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)