Il Museo Nicolis in prima linea a Roma per celebrare i 110 anni di Maserati

Una mostra, visitabile fino al 18 gennaio 2025, dedicata alla Casa del Tridente

Il Museo Nicolis in prima linea a Roma per celebrare i 110 anni di Maserati

Il Museo Nicolis di Verona è protagonista a Roma con una mostra dedicata ai 110 anni di Maserati, un omaggio alla storica Casa del Tridente che ha segnato profondamente l’evoluzione dell’industria motoristica.

La mostra, intitolata “Maserati: 110 anni di storia – La Leggenda delle Corse e del Gran Turismo“, è realizzata grazie alla collaborazione con l’ACI (Automobile Club d’Italia) e ACI Storico. L’esposizione è ospitata nella prestigiosa Galleria Filippo Caracciolo di Roma, dove saranno visibili fino al 18 gennaio 2025 alcuni dei modelli più iconici di Maserati.

Occasione di promozione della cultura automobilistica

Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di diverse personalità, tra cui Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI, Elisa Weltert, South Europe General Manager di Maserati, e Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis. “Siamo molto onorati di poter valorizzare la storia di Maserati in collaborazione con ACI e ACI Storico”, ha dichiarato Silvia Nicolis. “Questo evento internazionale ci permette di condividere i valori del motorismo e di presentare la nostra collezione in un contesto così prestigioso, consolidando il nostro impegno nel promuovere la cultura automobilistica”.

Museo Nicolis - Mostra 110 anni Maserati

Le Maserati storiche esposte

Tra i pezzi forti della mostra, spiccano quattro fascinose vetture del Museo Nicolis: la Maserati 3500 GT Spider “Vignale” del 1960, simbolo della “Dolce Vita”, la Maserati 3500 GTi Touring del 1962, un coupé dal design elegante, la Maserati Ghibli 4700 “Ghia” del 1972, un’icona del design italiano, e la Maserati Indy America 4700 Vignale del 1970, celebre per la sua potenza e bellezza. Insieme a queste, è esposta anche la Maserati 250F del 1954, appartenente al MAUTO di Torino, con cui Juan Manuel Fangio vinse il Campionato Mondiale di Formula 1.

Questa mostra è l’occasione per rivivere la storia e l’evoluzione di uno dei marchi più prestigiosi del panorama automobilistico mondiale. Per gli appassionati, il viaggio continua al Museo Nicolis di Villafranca di Verona, dove sono esposti oltre 200 veicoli d’epoca, insieme a biciclette, motociclette e altri pezzi unici che raccontano l’evoluzione della tecnologia e del design del XX secolo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)