Incentivi auto 2021: chiesto il rifinanziamento per fascia 61-135 g/km
Si prevede un esaurimento verso la fine di marzo
Gli incentivi auto 2021 dovrebbero ridare un po’ di fiato al mercato automobilistico, reduce da un 2020 terribile per la crisi economica e le chiusure per la pandemia. Tuttavia, al ritmo attuale, quelli più richiesti e destinati alla fascia 61-135 g/km, comprensiva delle auto Euro 6, si esauriranno tra circa un mese. È così già arrivato il pressing per la richiesta di un rifinanziamento.
Tutti concordi
La richiesta partirà da un’interrogazione parlamentare di Gianluca Beneamati, capogruppo del PD nella Commissione Attività Produttive: “Lo stanziamento per questa fascia si esaurirà a fine marzo, quindi in aprile le perdite saranno contenute – le sue parole – ma a maggio e giugno ci sarà un crollo, che va evitato, se si punta a una crescita del Pil 2021 del 4%, come prevede l’Istat”.
A fargli eco ci sono le associazioni di categoria, che avevano già fatto sentire la loro voce nei mesi precedenti: “Dopo i valori negativi del mercato a gennaio, presumibilmente anche febbraio e i prossimi mesi si prospettano fortemente negativi – ha dichiarato Michele Crisci, presidente dell’Unrae – ed è dunque urgente valutare il rifinanziamento degli incentivi in vigore, con specifico riferimento alla fascia 61-135 g/km di CO2″. Lo stesso discorso è stato riproposto anche dai vertici di Federauto e dal presidente di Centro Studi Promotor.
La tabella degli incentivi
Ecco la tabella (già comprensiva dello sconto del venditore) per l’Ecobonus 2021:
0-20 g/km: 10.000 euro di sconto con rottamazione e 6.000 euro senza rottamazione
21-60 g/km: 6.500 euro con rottamazione, 3.500 euro senza rottamazione
61-135 g/km: 3.500 euro con rottamazione
Per la fascia 21-60 g/km il costo massimo della vettura è di 50.000 euro (accessori compresi; IVA, Ipt e messa su strada escluse), mentre per la fascia 61-135 g/km si arriva massimo a 40.000 euro.
Seguici qui