INEOS Grenadier, il fuoristrada “duro e puro” fa tappa a Milano [FOTO]

Ancora pochi mesi prima di vederlo su strada

Il sogno di Sir Jim Ratcliffe, chairman della multinazionale chimica INEOS, è sempre più vicino a diventare realtà. Parliamo dell’INEOS Grenadier, il fuoristrada “duro e puro” che Sir Ratcliffe decise di costruire circa cinque anni fa quando la Land Rover scelse di rivoluzionare il suo Defender, al quale il miliardario inglese era molto affezionato nella sua passata incarnazione. Il lancio ufficiale del Grenadier è programmato per la prossima estate, ma mentre lo aspettiamo il mezzo è impegnato in diversi eventi promozionali, tra cui quello appena concluso lo scorso weekend alla Cascina Cuccagna di Milano.

Cuore BMW e un mondo di segreti

L’INEOS Grenadier è il sogno di molti appassionati: costruirsi la propria auto dei sogni quando quella di serie viene cancellata per ragioni di mercato. Moltissime persone probabilmente creerebbero la sportiva dei loro sogli, ma Sir Ratcliffe ha il fuoristrada nel cuore e sta creando un mezzo che promette di essere la “summa” di alcuni dei fuoristrada più iconici del loro settore, quando ancora non si chiamavano SUV e il lusso non era nemmeno concepito. Il Grenadier avrà un motore sei cilindri sviluppato insieme a BMW, sulle cui caratteristiche però vige ancora il più stretto riserbo. In occasione dell’esposizione alla Cascina Cuccagna, comunque, abbiamo potuto dare una bella occhiata ad uno dei modelli più vicini alla versione di produzione (per quanto manchino ancora diversi elementi, soprattutto nell’abitacolo interno).

Un progetto inglese con l’Italia nel cuore

L’INEOS Grenadier porta il nome del pub di Londra che Sir Ratcliffe ama frequentare, ma nonostante questi elementi british, il progetto ha coinvolto diverse aziende italiane. A partire dai freni della Brembo, quasi nascosti dietro ai solidi cerchioni da fuoristrada, per poi proseguire con i due assali sviluppati dal Gruppo Carraro. I tiranti sterzo e i puntoni assali sono forniti dalla piemontese FRAP, mentre diversi elementi del cambio e dei differenziali sono invece stati creati dalla milanese COFLE.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Brembo protagonista in “F1 The Movie” Brembo protagonista in “F1 The Movie”
Auto

Brembo protagonista in “F1 The Movie”

L'azienda italiana ha progettato e fornito i sistemi frenanti della monoposto del team APXGP del film
C’è anche Brembo tra i protagonisti di F1 The Movie, il nuovo film prodotto da Apple e diretto da Joseph