INEOS Grenadier: PROVA SU FUORISTRADA [FOTO e VIDEO]

Il fuoristrada britannico si mette alla prova a Viareggio per tutti gli appassionati del 4x4

INEOS Grenadier: PROVA SU FUORISTRADA [FOTO e VIDEO]

Il 29 gennaio del 2016 esce di produzione il Land Rover Defender, lasciando spazio alla nuova generazione che non si vedrà prima del 2019 al Salone di Francoforte. Da quel giorno del 2016 però, calò un sipario. Il fondatore di Ineos volle così colmare quel vuoto, immaginando una propria versione di 4×4 che richiamasse lo spirito puro e crudo che un fuoristrada deve avere. Fu così che all’interno di un Pub londinese “The Grenadier” nacque l’idea dell’Ineos Grenadier, da cui trae il nome. Siamo alla fiera internazionale del Fuoristrada in Versilia, giunto alla sua terza edizione e nell’occasione di questo straordinario evento che raduna migliaia di appassionati, abbiamo avuto la possibilità di provare la nuova Ineos Grenadier Station Wagon.

EVENTO E CONFERENZA STAMPA

La Federazione Italiana Fuoristrada, promuove da sempre il fuoristrada sia a livello amatoriale che professionale, nel totale rispetto della natura e dell’ambiente. In partnership con la Città di Viareggio e il Comune di Massarosa e con il contributo del Consorzio di Promozione Turistica della Versilia si è creata una formula molto interessante di evento dinamico dove non solo è possibile toccare con mano i modelli più ambiti di fuoristrada e scoprire le anteprime (come l’Ineos Grenadier Quartermaster alla sua prima italiana) ma è possibile cimentarsi in prove dinamiche su uno dei percorsi da fuoristrada più divertenti mai realizzati ad un passo dal mare. La maggior parte dei brand specializzati in fuoristrada sono presenti e diverse sono le novità, le curiosità e le anteprima esposte.

INEOS GRENADIER STATION WAGON – COM’È FUORI E DENTRO

La Grenadier Station Wagon è il modello che propone una soluzione a 5 posti con tanto spazio di carico nel vano posteriore. E’ sviluppato per il comfort di tutti i passeggeri in ogni condizione di guida con un’alta capacità di carico. Il design è nel pieno spirito del fuoristradista, con linee tese, rigide che già allo sguardo sottolineano la robustezza della vettura. Lo stile è pienamente britannico ed è indubbiamente evergreen per gli appassionati delle strade non asfaltate. La sua maestosità offre una lunghezza di 489 cm, una larghezza di 193 cm ed un’altezza di 2o5 cm. Gli interni anch’essi seguono la filosofia degli esterni. Pochi fronzoli stilistici ma ciò che conta è la robustezza e la durabilità dei materiali. I comandi sono tutti ben distanziati e pochi sono gli elementi che distraggono alla guida. L’elettronica della vettura è ridotta all’osso per quanto sia possibile ma abbiamo uno schermo centrale da 12,3 pollici che fornisce tutte le informazioni necessarie tra cui il “grafico” dedicato ai dati che bisogna rilevare in off-road.

Guardando il cielo dell’abitacolo sembra di stare a bordo di un cockpit della cabina di pilotaggio di un aereo. Diversi sono i pulsanti e bisogna essere un po’ esperti per conoscere bene quando e quali funzioni attivare.

LA PROVA, UN PRIMO CONTATTO CON L’INARRESTABILE GRENADIER

E’ stata una forte emozione poter guidare il colosso su un percorso realizzato in riva al mare a Viareggio. Sappiamo che possiamo contare su un 4×4 a trazione permanente che monta un motore 3.0L Turbo benzina a 6 cilindri di derivazione BMW, dalla potenza di 286CV con una coppia di 450 Nm. Pensate che la capacità di traino è di 3,5 tonnellate. Impressionante.
Il cambio è il pluri-collaudato ZF a 8 rapporti a convertitore di coppia automatico che è stato modificato per l’utilizzo più indicato in off-road.

Di serie sono montati cerchi in robusto acciaio da 17 pollici e in opzione si possono avere da 18 pollici. Ciò che più interessa è che il telaio è a longheroni e robusti sono gli assali rigidi della Carraro. Le sospensioni sono di tipo multi braccio realizzate e sofisticate per un utilizzo da off-road estremo con molle elicoidali. L’impianto frenante è Brembo e diversi sono i componenti realizzati e firmati dai leader del settore. Come prova più “complessa” per un fuoristradista alle prime armi , è stata sicuramente l’affrontare il secondo Twist. Merito delle marce ridotte, del blocco del differenziale e dell’elettronica raffinata hanno siamo usciti da una situazione alquanto gravosa. Con un’accelerazione costante, abbiamo proseguito senza problemi in uno dei punti meno consigliati per fermarsi.

La Grenadier può andare ad un’andatura di 2 km/h permettendo di muoverci millimetricamente e gestire al meglio ogni condizione che troviamo lungo il percorso. Entrando in una profonda buca e uscendo in direzione di un altro Twist, abbiamo costatato di non aver mai toccato nessuna parte del sottoscocca che tra l’altro è molto ben protetto da urti e impatti che possono verificarsi in queste situazioni. Merito dell’ottimo angolo di attacco di 35,5°, dell’angolo di dosso di 28,2°, dell’angolo di uscita di 36,1° e della profondità di guado di 800 mm, una delle più alte della categoria.

PREZZO E’ CONCLUSIONI

La Ineos Grenadier è la prima autovettura da fuoristrada prodotta dalla casa automobilistica inglese dagli inizi d’ottobre 2022 nella fabbrica di automobili Smartville Hambach, in Francia. Sono disponibili tre versioni; Utility Wagon, Station Wagon e la Quartermaster. Il prezzo parte per la Utility Wagon da 74.540,00 euro ma sono vetture che vengono cucite sulle personalizzazioni dei clienti ed i prezzi oscillano tra gli ottanta e novanta mila euro.

Sono equipaggiate solo da motori endotermici, senza principi di ibridazione al momento. Oltre il benzina è disponibile anche il motore diesel sempre a sei cilindri dalla potenza di 249 CV e con una coppia di 550 Nm. Forse, in futuro si vocifera di un modello totalmente elettrico.

INEOS GRENADIER SW: scheda tecnica

Dimensioni: 4,89 m lunghezza x 1,93 m larghezza x 2,05 m altezza
Motore: BMW B58 2.998cc a 6 cilindri da 286 CV e 450 Nm
Trazione: integrale permanente
Cambio: ZF 8HP51
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi
Velocità massima: 160 km/h
Consumi: 14,4 l/100km
Prezzo: da 74.450€

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Ineos Grenadier torna in produzione in Francia Ineos Grenadier torna in produzione in Francia
Anticipazioni

Ineos Grenadier torna in produzione in Francia

Ineos Grenadier e Grenadier Quartermaster: riparte la produzione presso lo stabilimento di Hambach in Francia
Ineos Automotive ha annunciato che la produzione del SUV Ineos Grenadier e del pick-up Grenadier Quartermaster è ripresa presso lo
Ineos Grenadier debutta finalmente in Cina Ineos Grenadier debutta finalmente in Cina
Auto

Ineos Grenadier debutta finalmente in Cina

Ineos Grenadier inizia un nuovo capitolo della sua storia con il debutto in Cina
Iniziando un nuovo capitolo in uno dei mercati automobilistici più significativi a livello mondiale, l’Ineos Grenadier 4X4 ha fatto il