Ineos Kavango: nasce la nuova società di conversione di veicoli
Il primo progetto prende il nome di Safari Grenadier
Kavango Engineering, azienda famosa nel settore delle conversioni di veicoli nell’Africa meridionale, è stata acquisita da Ineos. Da questo significativo accordo nasce Ineos Kavango, il nuovo nome con cui l’azienda andrà avanti.
Ubicata strategicamente a Maun, ai confini del maestoso delta dell’Okavango, Ineos Kavango si estende su una superficie di 5000 m², dotata di moderne strutture dedicate alla fabbricazione e all’assemblaggio.
La nuova società è composta da 70 esperti di conversione
Il cuore pulsante dell’azienda è un team di 70 esperti, capaci di realizzare circa 200 conversioni all’anno. È da sottolineare che le figure fondamentali dietro Kavango Engineering continueranno a giocare un ruolo chiave nel futuro della società.
Guardando alle prossime evoluzioni, il nuovo brand ha in programma di ampliare la propria offerta. Oltre alle classiche conversioni, si concentrerà sulla manutenzione completa del Grenadier Station Wagon e del Grenadier Quartermaster, rispondendo a una vasta gamma di necessità.
Tra le molte, si prevedono modifiche specialistiche per conservazione, safari, interventi anti-bracconaggio, settore veterinario, assistenza sanitaria e produzione cinematografica. Ancora, uno sviluppo futuro prevede l’espansione dell’attuale area di Ineos Kavango, raddoppiando così le capacità operative.
Nel 2022, il marchio ha dato vita all’Ineos Grenadier Safari, nato da un prototipo di produzione. Le innovazioni ingegneristiche sono state circoscritte, mirando a un rialzo della posizione di guida e una ricollocazione del quadro comandi. Altri aggiornamenti includono un nuovo tetto in tela e l’aggiunta di sedili, migliorando l’esperienza di viaggio.
Le dichiarazioni dei dirigenti
Lynn Calder, CEO di Ineos Automotive, sottolinea l’importanza di questa acquisizione, affermando che si allinea perfettamente alla visione del presidente Sir Jim Ratcliffe. Per Ratcliffe, infatti, il Grenadier ha un ruolo centrale nei programmi di conservazione globali. Calder aggiunge che l’incorporazione del team Kavango potenzierà la collaborazione con gli altri reparti, ottimizzando così l’intera catena di fornitura.
Charles van Rensburg, capo di Ineos Kavango, ribadisce l’importanza del Botswana come punto di riferimento nella conservazione. Sottolinea l’impegno dell’azienda nel supportare il paese e le altre nazioni dell’Africa subsahariana.
L’obiettivo? Fornire fuoristrada su misura, rispondendo alle esigenze specifiche dei vari settori e promuovendo, nel contempo, la crescita sostenibile dell’azienda. Rensburg vede, infine, un futuro ricco di opportunità, puntando a un’offerta di servizi sempre più vasta e alla crescita economica del territorio.
Seguici qui