Inquinamento, la polvere delle pastiglie dei freni è più nociva delle emissioni diesel: lo studio

I ricercatori sollevano preoccupazioni sulle polveri tossiche generate dalle pastiglie freno delle auto

Inquinamento, la polvere delle pastiglie dei freni è più nociva delle emissioni diesel: lo studio

La polvere generata dalle pastiglie dei freni inquina l’aria più di quanto fanno le emissioni del motore di un veicolo alimentato a diesel. A suggerirlo è un nuovo studio dell’Università di Southampton, in Inghilterra, secondo il quale le polveri delle pastiglie dei freni potrebbero rappresentare un rischio per la salute maggiore rispetto alle emissioni diesel.

Tale conclusione mette in dubbio anche il ruolo delle auto elettriche considerate da molti come strumento chiave per ridurre il riscaldamento globale e rendere la nostra aria più pulita da respirare. Questo perché, pur basandosi molto sulla frenata rigenerativa che riduce significativamente l’uso dei tradizionali freni a frizione, i veicoli elettrici sono decisamente più pesanti rispetto alle controparti termiche, il che significa che ad ogni frenata generano un maggiore quantitativo di polvere inquinante.

La tossicità delle fibre di rame

Il potenziale pericolo per la salute, sottolineato dai ricercatori, risiederebbe nelle fibre di rame, componente essenziale delle moderne pastiglie freno e introdotto da tempo come assodata alternativa “sicura” all’amianto. Lo studio ha rilevato che l’esposizione diretta a polveri generate dalle fibre di rame è associato a una serie di problemi respiratori che vanno dall’asma a patologie più gravi come i tumori polmonari.

Le lacune normative

Sulla questione, il quadro normativo è lacunoso un po’ ovunque, con la quasi totalità delle attenzioni relative all’inquinamento dei veicoli a motore che si sono concentrate esclusivamente sulle emissioni che fuoriescono dai tubi di scarico, ignorando o sottovalutando tutto il resto.

Una situazione complessa nella quale, anche alla luce di studi come quello dei ricercatori di Southampton, è necessario porre corretti affrontando la transizione verso la mobilità sostenibile con un approccio più ampio, che prenda in considerazione anche fonti di inquinamento, come le polveri delle pastiglie dei freni, che fino a questo momento sono state trascurate.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)