Jaguar E-Pace 2021: restyling con nuovo pianale e motori ibridi [FOTO e VIDEO]

Look più raffinato, disponibile anche con l'ibrido plug-in

La Jaguar E-Pace si rinnova con il restyling di metà carriera che arriva a tre anni di distanza dal debutto del modello.

Il SUV medio della Casa britannico è stato rinnovato in maniera significativa su più fronti, con novità maggiori, tanto tecniche quanto estetiche, rispetto a quanto avviene solitamente con un facelift, a partire dalla nuova piattaforma e dall’introduzione delle motorizzazioni ibride.

Rinnovati anteriore e posteriore del SUV

La Jaguar E-Pace 2021 affina il look esterno con una serie di interventi che hanno aggiornato le prese d’aria anteriori, la parte inferiore del fascione e la griglia con nuove cromature a effetto tridimensionale. Novità anche sui gruppi ottici con i fari Pixel LED adattivi con luci diurne disposte su due livelli. Per quanto riguarda il posteriore, si nota un nuovo fregio tra i terminali di scarico e gli aggiornati fanali a LED che mantengono la forma precedente ma propongono un motivo luminoso diverso.

Interni rivisti, infotainment Pivi Pro

Gli interni della nuova Jaguar E-Pace hanno rinnovato i rivestimenti dei sedili, così come quelli della plancia, ora di maggior qualità, oltre alle luci d’ambiente e al nuovo selettore del cambio automatico. Sul fronte tecnologico è stata introdotta a bordo la più recente generazione del sistema d’infotainment Pivi Pro con display touch da 11,4 pollici e ampie funzioni di connettività.

Nuova piattaforma

La nuova E-Pace è costruita sul nuovo pianale Premium Transverse Architecture del gruppo Jaguar Land Rover, lo stesso su cui poggiano la Land Rover Discovery Sport e la Range Rover Evoque. Tale piattaforma permette di adottare anche motorizzazioni mild-hybrid e plug-in hybrid, mentre la trazione può essere anteriore o integrale.

Ibrido leggero su quasi l’intera gamma motori

Proprio sul fronte delle motorizzazioni, arrivano le novità più significative per la Jaguar E-Pace che col nuovo modello accoglie diverse opzioni ibride. Tutte le varianti a benzina della nuova E-Pace dispongono del sistema mild-hybrid con impianto elettrico a 48 volt. La gamma propone il tre cilindri turbo da 1.5 litri che sviluppa 160 CV, con cambio automatico a 8 rapporti e trazione anteriore, per poi passare al quattro cilindri turbo da 2.0 litri declinato in tre step di potenza: 200, 249 e 300 CV, tutte associate alla trasmissione automatica a 9 marce e alla trazione 4×4. Sul fronte dei diesel è presente l’unica opzione senza tecnologia mild-hybrid: il 2.0 turbo da 163 CV con trazione anteriore e cambio manuale a 6 velocità. Il sistema MHEV è invece presente sul resto della gamma diesel, ovvero sul quattro cilindri turbo da 2.0 litri disponibile con potenza dai 163 e 204 CV, entrambe con cambio automatico a 9 marce e trazione integrale.

Jaguar E-Pace PHEV: ibrida plug-in da 309 CV

A completare la rosa di motorizzazioni della nuova Jaguar E-Pace, al vertice della gamma, c’è il motore ibrido plug-in che mette insieme il tre cilindri 1.5 da 200 CV e 280 Nm di coppia e l’unità elettrica da 109 CV e 260 Nm, sviluppando una potenza complessiva di 309 CV. Montata sotto il pavimento c’è una batteria agli ioni di litio da 15 kWh a supportare il motore elettrico, batteria che può essere ricaricata fino all’80% in poco più di un ora con una rete elettrica a 7 kW e in 30 minuti con una rete a 32 kW. La Jaguar E-Pace PHEV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi, offre un’autonomia in elettrico fino a 55 chilometri. Guidando in modalità ibrida i consumi sono estremamente contenuti: 50 chilometri con un litro, secondo quanto dichiarato da Jaguar.

3.7/5 - (28 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)