Jeep Compass 2022: tutte le caratteristiche del SUV Stellantis
Design, interni, motori e prezzi di questo modello caratterizzato del nuovo restyling
La Jeep Compass 2022 è in pianta stabile tra i SUV più venduti in Europa, con numeri importanti di vendita sia in Italia che nel resto del Vecchio Continente. Pensate che rappresenta il 50% delle vendite del marchio Jeep in Europa, ed è la prima vettura a marchio Jeep a presentarsi sotto la stella del gruppo Stellantis.
E’ un modello molto importante per il nostro mercato, disponibile con motorizzazioni benzina, diesel ed ibrida plug-in, per poter catturare ogni tipo di clientela. Andiamo a scoprirne tutti i dettagli.
Jeep Compass 2022: come cambia col restyling
Il SUV del Gruppo Stellantis ha subito un restyling nel 2020, con alcuni ritocchi anche a livello estetico. Mentre resta nella sua classica posizione la tradizionale mascherina con sette feritoie, i gruppi ottici presentano un design più sottile ed hanno tecnologia full LED, mentre i fari fendinebbia sono posizionati più in alto. Nuovo è il design del paraurti con un disegno che appare più sportiveggiante e dinamico.
Passando al posteriore, anche in questo caso troviamo delle luci full LED, ora un po’ più allungate, rispetto al modello precedente. Da sempre, il suo piglio estetico fa risaltare due DNA, quello più votato all’off-road e alla guida “più sporca” e la capacità di essere un “urban SUV”.
Dimensioni: 440 cm x 162 cm x 182 cm
Per quanto riguarda le dimensioni, la Jeep Compass (qui, l’approfondita prova su strada) ha una lunghezza di 4,40 metri, con un’altezza di 1,62 metri ed una larghezza di 1,82 metri, mentre il passo è di 2,64 metri. Il bagagliaio ha una capienza di 438 litri, per arrivare a 1.387 litri abbattendo i sedili posteriori, mentre nella versione 4xe scende rispettivamente a 420 e 1.230 litri.
Interni e tecnologia: c’è il sistema di infotainment UConnect 5
L’abitacolo della Jeep Compass, col restyling, appare inedito e più curato, con un utilizzo di materiali più morbidi e rifiniti, con in primo piano la tecnologia. A livello di design la plancia appare ora più minimale. Dietro al nuovo volante a tre razze, con numerosi comandi, si nota il quadro strumenti da 10,3 pollici completamente digitale, mentre il sistema di infotainment UConnect 5 è disponibile con uno schermo da 8,4 a 10,1 pollici. È ovviamente compatibile con gli smartphone, grazie ad Apple CarPlay e Android Auto, così come è sempre connessa con una SIM 4G per gli aggiornamenti OTA, anche per la navigazione TomTom.
Da segnalare la presenza del nuovo tunnel centrale con un vano portaoggetti di 2,4 litri uno di circa 5 litri sotto il bracciolo centrale. Non è reattivo come l’MBUX di Mercedes ma dicendo “Hey Jeep” si attiva l’assistente vocale che permette di impostare vocalmente la destinazione, permette di abbassare la temperatura all’interno dell’abitacolo e ci permette di navigare all’interno della nostra playlist.
La Jeep Compass 2022; quanti motori ha?
Come dicevamo, il SUV del Gruppo Stellantis è disponibile con varie motorizzazioni. Si parte dal classico benzina (anche mild hybrid) 1.3 turbo da 130 o 150 cavalli, passando per il 1.6 Multijet diesel da 130 CV, per arrivare all’ultima novità elettrificata. La Jeep Compass è disponibile in versione ibrida plug-in 4xe, con le unità benzina da 130 e 180 cavalli, accoppiate al motore elettrico da 60 cavalli.
Quanto costa la Jeep Compass 2022?
Chiudiamo con lo sguardo ai prezzi. Il listino parte da 29.414 euro per la versione d’ingresso, si sale a 32.351 euro per la versione ibrida e si arriva a 40.493 euro per la versione con la motorizzazione plug-in. La Compass è disponibile nelle versioni Longitude, Business, Limited, 80° Anniversario, S e Trailhawk.
Seguici qui