Jeep Wrangler 4xe: la regina del fuoristrada è diventata ibrida [PROVA SU STRADA]

Primo contatto con il nuovo motore da 380 CV e 53 km di autonomia elettrica

La potenza e la presenza su strada che ti sa trasmettere un mezzo come la Jeep Wrangler è forse unico nel suo genere. La potremmo quasi definire come una “supercar”, seppur ben diversa dalle sportive che ci vengono subito in mente. Come recita un adesivo molto popolare “la tua potrà andare più veloce, ma la mia può andare ovunque”. Ecco allora che l’arrivo della motorizzazione ibrida su un mezzo come la Jeep Wrangler può destare più di una perplessità: avremo mica civilizzato troppo l’auto selvaggia per definizione, vero? Quale momento migliore della prima prova su strada per scoprirlo.

Cosa cambia su una Jeep Wrangler 4xe?

Dal punto di vista estetico la Jeep Wrangler 4xe 2021 non si discosta praticamente per nulla dalla sua controparte termica lanciata nel 2018. È ancora troppo presto anche solo per un restyling e del resto la Wrangler non ne ha certo bisogno. Le sue forme muscolose e possenti sono perfettamente in stile Jeep. Anzi, rappresentano forse la summa della filosofia della casa americana, che su questo modello vero e proprio erede della mitica Willys MB della seconda guerra mondiale ha basato l’intera sua produzione. Tutto è stato confermato, a cominciare dalla caratteristica griglia a sette feritoie. L’unico indizio che sotto al cofano ci sia qualcosa di nuovo è rappresentato dalle colorazioni azzurre che vanno a decorare varie parti dell’esterno, come cofano, logo e altri dettagli, oltre naturalmente alla presenza di un secondo sportello esterno per la presa di ricarica. Come al solito saranno disponibili le versioni Sahara, Rubicon e anche la speciale 80° Anniversario.

All’interno debuttano nuovi comandi

Ovviamente anche l’interno della Jeep Wrangler 4xe ibrida non è cambiato rispetto alla sua controparte termica. Da un punto di vista solamente estetico ci troviamo davanti ad una conferma totale, con al massimo l’arrivo dei pulsanti per le speciali modalità di guida (chiamate E-Selec) Hybrid, Electric ed E-Save (che consente di mantenere la carica della batteria per un utilizzo successivo). Sul pannello touchscreen da 8,4 pollici del sistema di infotainment troviamo alcune nuove pagine dedicate esclusivamente alla guida ibrida, come ad esempio una valutazione dei consumi oppure la gestione della modalità E-Save. La batteria del sistema è stata posizionata direttamente al di sotto della panca posteriore di sedili, il che ha consentito di mantenere intatta la capacità di carico del bagagliaio di 533 litri (con un massimo di 1.910 litri con i sedili ribaltati).

Caratteristiche del motore ibrido

Andiamo quindi al sodo e parliamo del motore ibrido di questa Jeep Wrangler 4xe. L’unità principale è un quattro cilindri turbo benzina da 1.995 cc di cilindrata, accoppiato a due motori elettrici. Il primo è collegato direttamente al motore termico, mentre il secondo è integrato nel cambio automatico a otto rapporti e si occupa di generare la forza di trazione e recuperare l’energia frenante per aumentare la durata della batteria. Questa è composta da un pacco di unità agli ioni di litio da 96 celle, 17 kWh e 400 volt. La potenza combinata arriva così a 380 CV, mentre la coppia si assesta sui 637 Nm. Secondo i dati ufficiali dichiarati dalla casa, questo sistema sarebbe prima di tutto in grado di consumare nel ciclo combinato WLTP (con batteria carica) appena 3,5 litri/100 km, pari a ben 28 km/litro. Inoltre è possibile, con le giuste condizioni, superare i 50 km di autonomia solamente elettrica, senza comunque rinunciare alle prestazioni. Lo 0-100, infatti, viene completato in appena 6,4’’.

Quanto consuma la Jeep Wrangler 4xe?

Tutti questi dati, però, andranno naturalmente messi alla prova in una futura puntata di Com’è & Come Va. Nel frattempo, possiamo dire che a livello di consumi la Jeep Wrangler 4xe promette davvero bene. Ovviamente dal punto di vista delle capacità e delle prestazioni non avevamo il minimo dubbio che una belva da 380 CV potesse regalare delle belle emozioni. La Wrangler dona un senso di potenza e di presenza sulla strada come poche altre vetture al mondo. Può anche essere un’auto comoda alla fine, grazie ad un abitacolo molto ben studiato e realizzato con materiali di alto profilo, sia a livello di resistenza che di comfort. L’unico inconveniente, se vogliamo, è una certa rumorosità alle alte velocità, causata soprattutto dal fatto che la Wrangler, come già sapranno gli appassionati, è letteralmente “smontabile” in diversi suoi elementi, come tetto e portiere. Del resto, chi acquista un’auto del genere non lo fa certo pensando di avere una vettura che viaggia silenziosamente come un’elettrica… o forse sì? L’introduzione del motore ibrido, in effetti, rende possibile anche questo utilizzo della Wrangler e non solo in contesti civilizzati, ma anche facendo del sano off-road. In questo nostro primo contatto abbiamo appunto potuto portare l’auto all’interno di una zona boschiva nei pressi del paese di Sauze d’Oulx, in provincia di Torino, e di affrontare un breve percorso utilizzando solo la trazione elettrica. Forse non è qualcosa che un fuoristradista “duro e puro” farebbe, ma senz’altro dobbiamo confermare che la Wrangler sarebbe perfettamente in grado di affrontare la situazione senza toccare un goccio di carburante, lasciando come extra la possibilità di godere dei rumori della natura. Forse, però, il suo utilizzo più realistico sarebbe quello urbano, riservando appunto la benzina per una futura gita lontano da casa (e dall’asfalto). Con 53 km circa di autonomia solo elettrica sarebbe effettivamente possibile coprire la maggior parte delle faccende quotidiane anche con un mezzo simile, che per forza di cose non può consumare poco. A questo tecnicamente si può rimediare tenendo la batteria carica e utilizzando la modalità puramente ibrida. A quel punto il motore elettrico sembrerebbe dare una mano davvero importante a quello termico, con il computer di bordo in grado di rimanere agevolmente addirittura al di sotto dei 3,5 litri/100 km dichiarati. Ancora una volta, però, per esprimerci preferiamo attendere un test drive più approfondito.

Quanto costa la Jeep Wrangler 4xe?

La Jeep Wrangler 4xe presenta un prezzo di listino che parte da 69.550 €, al quale però, purtroppo, occorre aggiungere anche il Superbollo. Qui trovate il configuratore ufficiale Jeep.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
È la regina del fuoristrada e ora può anche consumare meno. Interni razionali, ma anche comodi. Visibilità eccezionalePaga il Superbollo. Abitacolo rumoroso alle alte velocità.

Jeep Wrangler 4xe: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4,88 m lunghezza x 1,89 m larghezza x 1,84 m altezza (1,9 m Rubicon) x 3 m passo
Motore: 2.0 Plug-In Hybrid da 380 CV e 637 Nm
Trazione: integrale
Cambio: automatico a 8 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,4’’ (Sahara)
Velocità massima: 177 km/h (Sahara)
Allestimenti: Sahara, Rubicon, 80° Anniversario
Bagagliaio: da 533 a 1910 litri con i sedili reclinati
Consumi: 3,5 litri/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Autonomia elettrica: circa 53 km
Prezzo: Da 69.550 €
Classe: Euro 6d

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)