Kia e-Soul 2022: domande, risposte e caratteristiche dell’urban crossover elettrico
Ecco le FAQ sulla Kia e-Soul 2022
La nuova Kia e-Soul è la crossover urbana a zero emissioni nonché la terza auto elettrica venduta a livello globale. Scopriamola nelle nostre FAQ, ossia le domande più fatte dagli utenti sul web per il modello elettrico coreano.
Quanto è grande la Kia e-Soul 2022?
La lunghezza è di 4.195 mm, con un passo di 2.600 mm e uno sbalzo anteriore più lungo di 15 mm. La larghezza? 1.800 mm.
Kia e-Soul: com’è la sua estetica e il suo design?
Fresca, originale e distintiva, la nuova Kia e-Soul mette sul mercato un design molto originale con linee scolpite, dettagli nitidi ed elementi che enfatizzano le forme del corpo vettura. I paraurti anteriore e posteriore gli conferiscono un aspetto liscio e aerodinamico.
Com’è l’abitacolo della Kia e-Soul 2022?
Vivace dentro come fuori, l’abitacolo dell’e-Soul può essere rifinito in una gamma di combinazioni di colori e una buona scelta di materiali tra tessuti, pelle sintetica o pelle vera, a seconda del mercato e delle specifiche del veicolo.
Com’è la tecnologia della Kia e-Soul 2022?
L’auto è disponibile anche con un caricabatterie wireless per telefono alla base del cruscotto, sedili anteriori riscaldati e ventilati e un sistema audio Harman Kardon premium. È presente l’Head-Up Display e il sistema di infotainment UVO CONNECT. UVO è dotato del sistema Kia Live, alloggiato all’interno del widescreen LCD TFT da 10,25 pollici al centro del cruscotto di Kia e-Soul. C’è la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti è composto, invece, da un TFT-LCD Supervision da 7,0 pollici, che mostra al guidatore le informazioni di guida essenziali.
Quanti motori ha la Kia e-Soul 2022?
Kia e-Soul è venduta solo con un motore, ossia il propulsore elettrico da 204 CV. È affiancato dalla batteria da 64 kWh che le permette una autonomia di 452 km. La coppia è di 395 Nm e lo scatto 0 a 100 km/h viene bruciato in soli 7,9 secondi.
In quanto tempo si ricarica la Kia e-Soul 2022?
Un caricabatterie rapido CC con sistema di ricarica combinato (CCS) è montato di serie su entrambi i modelli, consentendo soste più brevi per la ricarica. Il pacco batteria può essere ricaricato dal 20% all’80% in soli 42 minuti da un caricabatterie rapido CC da 100 kW.
Gli ADAS; gli aiuti di guida della Kia e-Soul 2022
Una gamma di sistemi di sicurezza passiva e attiva garantisce che gli occupanti rimangano il più protetti possibile durante ogni viaggio. I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) di Kia e-Soul sono: Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), Blind-spot Collision Warning (BCW) e Blind-spot Collision-Avoid Assist-Rear (BCA-R), Smart Cruise Control (SCC) con Stop & Go e Lane Keeping Assist (LKA), Driver Attention Warning (DAW) e High Beam Assist (HBA).
Quanti allestimenti ha la Kia e-Soul 2022?
Lei si presenta sul mercato con un solo allestimento, lo Style, che permette di avere un anno di aggiornamenti mappe Over-the-air gratuiti, Blind-spot Collision Avoidance Assist (BCA), Kia Connect con 7 anni di traffico dati e aggiornamento mappe, Kia Navigation System DAB con schermo touchscreen da 10,25″, maniglie esterne cromate, Protezione sottoscocca anteriore in vernice silver e modanature laterali nere, Rear Cross Collision Avoidance Assist (RCCA), sedili anteriori riscaldabili, sedili in misto ecopelle/tessuto e sensori di parcheggio anteriori.
Quanto costa la Kia e-Soul 2022?
Il prezzo di listino attacca a 42.300 euro.
Seguici qui